Eventi a Gravina ed Altamura
Gravina

Settembre
Raduno Internazionale dei Cortei Storici
Questo evento è uno show di più di venticinque gruppi di cortei storici realizzato
in collaborazione con l'Unione Europea della Rievocazione Storica.
Per dettagli e info vai al sito www.gravinalife.it
Quando: Settembre
Dove: Centro storico di Gravina
Cos'altro fare a Gravina
Visita la chiesa di S. Michele
La chiesa nella roccia di S. Michele, situata nel cuore delle Gravine, è una delle più grandi chiese interamente scavata nella roccia in Puglia. Ha cinque navate divise da pilastri con alcuni antichi affreschi ben conservati e, in un abside, una statua di pietra, dipinta, di San Michele. Si trova qui, anche, un cimitero collegato alla cripta che conserva le spoglie delle vittime della strage Saracena del 983.
Altamura

Maggio
Federicus
Sulla via del ritorno dalla sesta crociata, Federico II si fermò sulle colline della Murgia e, affascinato dalla bellezza della zona, decise di costruire, nel 1232, una cattedrale, intorno al quale unì coloro che vivevano nei piccoli villaggi della zona. Dopo secoli gli eredi di quelle persone rendono omaggio all'imperatore con il festival Federicus. Un festival animato da una folla di sbandieratori, tamburini, giocolieri, artisti di strada e giullari.
Quando: Inizi di Maggio
Dove: Centro storico di Altamura
Cos'altro fare ad Altamura
Goditi la vista!
Altamura si trova accanto ad una delle più grandi doline in Italia. Le sue pareti ripide sono piene di grotte naturali che erano già abitate in epoca preistorica. La gravina ha un diametro di 500 metri ed è profonda 90 metri. Il fondo della gravina, protetto dal vento, è coperto da vari tipi di piante e nidi di corvi nelle sue mura.
Gravina info turisti
Via Matteotti, 17
+39 080 3269065
Altamura info turisti
Piazza Repubblica,10-11
+39 080 3143930