Eventi a Lecce, Novoli, Galatina, Copertino, Leverano e dintorni
Lecce

Maggio
Cortili aperti
Evento che si tiene nel centro storico di Lecce. La maggior parte dei bei cortili, che sono sparsi per la città vecchia, sono eccezionalmente aperti al pubblico.
Quando: Verso la fine di Maggio
Dove: Centro storico di Lecce
Aprile
Festival del Cinema Europeo
Festival del cinema della durata di una settimana. Il premio Ulivo d'Oro viene assegnato a registi ed attori internazionali nel corso della cerimonia di chiusura.
Quando: Metà Aprile
Dove: Lecce
La Notte Bianca
Lecce aperta tutta la notte. Durante questa notte è possibile visitare musei, ascoltare concerti, visitare mostre d'arte e altro ancora.
Quando: Metà Aprile
Dove: Lecce
Agosto
Festa dei santi patroni Oronzo, Giusto and Fortunato
La festa del Santi Patroni di Lecce, Oronzo Giusto e Fortunato, è una celebrazione di tre giorni con una serie di eventi religiosi e popolari, con fuochi d'artificio finali.
Quando:
Dove: Piazza Duomo, Lecce, Puglia
Novembre
Puglia Open Days Winter
Molte città in Puglia, tra cui Lecce, partecipano all'Open Days Winter durante il quale molti importanti monumenti sono eccezionalmente aperti al pubblico, con visite guidate, mostre e attività gratuite.
Quando: Tutti i week-end da Novembre a Gennaio
Dove: Centro storico di Lecce
Dicembre
Fiera e mercato dei pupi
Una mostra di figure, che rappresentano personaggi della natività, di argilla o cartapesta.
Quando:
Dove: Lecce, Puglia
Novoli

Giugno
La Focara di Sant'Antonio Abate
La 'Focara' è un falò che viene acceso per festeggiare il santo Antonio Abate. Cibo e bevande tutto intorno al falò fino al suo spegnimento. Alla fine tutti portano a casa un po' delle ceneri come buona fortuna.
Quando:
Dove: Novoli, Puglia
Galatina

Giugno
Danza delle tarantole
Il ballo della tarantola sembra essere nativo della città di Galatina. Qui, infatti, il giorno di San Pietro e Paolo, le 'tarantate' andavano in chiesa per ballare e quindi esorcizzare la tarantola. Dopo la danza selvaggia, stanche e sfinite, guarivano. La convinzione era che consumando la loro energia nella danza, anche la tarantola soffriva e veniva distrutta. Processioni e danze della tarantella in questo giorno.
Quando:
Dove: Galatina, Puglia
Cos'altro fare a Galatina
Visita la Chiesa di S. Caterina d'Alessandria
La Chiesa di S. Caterina d'Alessandria fu costruita tra il 1384 e il 1391. Al suo interno ci sono dei bellissimi affreschi che illustrano scene e ritratti di vari santi, la vita della Vergine e la vita di S. Caterina. La facciata è finemente intagliata con portali dove, quello centrale, è sormontato da un rosone.
Copertino

Settembre
Festa di San Giuseppe
Tradizionale festa dedicata al santo patrono della città.
Per dettagli e info vai al sito www.comune.copertino.le.it
Quando: Seconda settimana di Settembre
Dove: Centro storico di Copertino
Cos'altro fare a Copertino
Visita il castello
Il castello di copertino è un castello ben conservato, composto da bastioni trapezoidali con baluardi. Il portale, in morbida pietra leccese, è riccamente decorato in stile rinascimentale. Appartenne, nel XIV secolo, ai Conti d'Enghein e, nel 1498, passò alla famiglia albanese Castriota che modificò il castello per rispettare i desideri di Alfonso Castriota.
Leverano

Novembre
Festa del novello
Mostre, artisti di strada, coreografia originale, musica e prodotti locali insieme con il leader della manifestazione: il novello.
Per dettagli e info vai al sito www.novelloinfesta.it
Quando: Novembre
Dove: Centro città di Leverano
Melendugno

Agosto
Sagra te lu purpu
Il Festival del polpo è dedicato alla degustazione di tutti i tipi di ricette con polpo, come la deliziosa l'insalata di polpo, e le polpette di polpo fritte. Musica dal vivo durante tutta la manifestazione.
Quando: Inizi di Agosto
Dove: Centro città di Melendugno
Cos'altro fare a Melendugno
Visita i dolmen
Vicino a Melendugno si trovano due dolmen: il Placa, ad un chilometro lungo la strada per Calimera, e il Gargulante, a 3 km in direzione di Masseria Zappa.
Carpignano Salentino

Settembre
Festa te lu Mieru
Tre giorni dedicati al vino (lu mieru) e il cibo con spettacoli, musica dal vivo e danze popolari.
Quando: Inizi di Settembre
Dove: Centro di Carpignano
Lecce info turisti
Main office
Corso Vittorio Emanuele II, 24
+39 0832 682985
Castello Carlo V
viale XXV Luglio
+39 0832 246517
Sedile Comunale
Piazza Sant'Oronzo
+39 0832 242099
Melendugno info turisti
Via San Nicola, 6
+39 0832832217
Novoli info turisti
Via Roma 14/A
+39 328 1694538
Galatina info turisti
Via Vittorio Emanuele 35
+39 0836 569984
Copertino info turisti
Via M. Di Savoia, 71
+39 0832 949010