Eventi ad Alberobello, Fasano, Putignano, Noci
Alberobello

Marzo-Aprile
Passione vivente della Croce di Gesù Cristo
Durante la settimana di Pasqua una commemorazione della passione di Gesù Cristo.
Quando: Settimana di Pasqua
Dove: Centro di Alberobello
Luglio
Rievocazione della cacciata del conte di Conversano
Rievocazione della liberazione di Alberobello dal dominio feudale del conte di Conversano. Scene storiche presentate da gruppi di persone in costume.
Quando: In genere dal 20 al 27 Luglio
Dove: Centro di Alberobello
Agosto
Festival Folklorico Internazionale Città dei Trulli
Evento che ha l'obiettivo di promuovere lo scambio di conoscenze delle tradizioni tra diversi paesi.
Quando: Seconda settimana di Agosto
Dove: Tra i trulli di Alberobello
Festival del Sovrano
Il Festival del Sovrano si svolge nei pressi del Trullo Sovrano. Dieci giorni di concerti con tutti i tipi di musica.
Quando: In genere dal 10 al 20 Agosto
Dove: Trullo Sovrano vicino ad Alberobello
Birra fra i trulli
Durante questo evento è possibile degustare diversi tipi di birre locali, nazionali ed estere, serviti con vari prodotti locali come panini con salsicce, carne al forno, pizza al forno, pasta e tante altre prelibatezze. Anche concerti con musica locale.
Quando: In genere verso la fine di Agosto
Dove: Centro storico di Alberobello
Clicca qui per saperne di più su AlberobelloFasano

Maggio
Fasano jazz
Fasano Jazz è una serie di concerti jazz con lo scopo principale la promozione dei giovani talenti.
Quando: Verso la fine di Maggio ed inizi di Giugno
Dove: Centro storico di Fasano
Giugno
La Scamiciata
Si tratta di una rievocazione storica della vittoria della popolazione locale contro i Turchi nel 1678. Tra gli eventi un corteo che parte da Fasano e si dirige al Santuario della Vergine del Pozzo; la consegna delle chiavi e la Scamiciata in sé, che è uno spettacolo itinerante che coinvolge la drammatizzazione della battaglia tra Fasano e turchi con il suono delle trombe, il rullo dei tamburi e lo sventolio di bandiere.
Quando:
Where: Piazza Ciaia, Fasano, Puglia
Luglio
Cronoscalata "Fasano-Selva"
La Fasano-Selva è una gara automobilistica che copre una distanza di circa 5,6 km. Il punto di partenza si trova al di fuori del paese (a 110 metri dal livello del mare) e l'arrivo a Selva di Fasano a quota circa 500 sul livello del mare.
Quando: Di solito intorno alla terza settimana di Luglio
Dove: Selva di Fasano
Dicembre
La notte bianca
Sagre, degustazioni, slowfood e alimenti biologici. Inoltre artisti di strada e musica fino a tarda notte.
Quando: Metà dicembre
Dove: Centro di Fasano
Evento annuale
Fasanomusica
Vari concerti dal genere jazz alla musica classica si svolgono tutto l'anno in diversi luoghi della città.
Per maggiori info vai al sito: www.fasanomusica.it
Cos'altro fare a Fasano
Visita lo Zoo Safari
Ospita una collezione di animali esotici, liberi di scorrere nel paesaggio fatto di ulivi e macchia mediterranea. Un paesaggio particolare che offre la possibilità di indulgere nella fantasia di essere in un safari africano.
Visita l'antica città Romana di Egnazia
L'antico centro di Egnazia fu un importante municipio Romano. Sopravvisse alla caduta dell'Impero Romano per diventare sede vescovile in epoca paleocristiana. Andò in declino solo intorno al X secolo, per ragioni ancora sconosciute. Gli scavi hanno portato alla luce i resti di questa città e, recentemente, un Antiquarium è stato costruito nelle vicinanze per ospitare la collezione di oggetti rinvenuti durante gli scavi.
Putignano

Febbraio-Marzo
Carnevale di Putignano
Una delle migliori sfilate di carnevale d'Italia. Ci sono quattro sfilate con carri allegorici e festaioli mascherati.
Per info e prossimi appuntamenti vai al sito: www.carnevalediputignano.it
Quando: Di solito la fine di Febbraio e l'inizio di Marzo
Dove: Centro di Putignano
Noci

Maggio
Festa di S. Maria della Croce
Il culto popolare alla Madonna della Croce iniziò dopo la scoperta di un affresco in una grotta situata in un bosco vicino alla chiesa.
Quando:
Dove: Noci, Puglia
Settembre
Festa patronale di S. Rocco
Tre giorni di festa, luminarie, fuochi d'artificio e bande per il santo più venerato della città, S. Rocco.
Quando: Prima domenica di Settembre
Dove: Centro storico di Noci
Novembre
Bacco nelle gnostre
Questo evento è dedicato al vino novello della Puglia. Le migliori aziende vinicole della Puglia
offrono un assaggio del novello con caldarroste e piatti locali. Inoltre danze della tarantola combinate con esibizioni di giocolieri ed artisti di strada.
Per dettagli ed info vai al sito www.bacconellegnostre.it
Quando: Novembre
Dove: Centro storico di Noci
Dicembre
Sagra delle pettole e della cioccolata
Festival dei dolci tipici pugliesi chiamati "pettole" e del cioccolato. Sagra organizzata dal Parco Letterario "Formiche di Puglia - T. Fiore".
Quando: Metà Dicembre
Dove: Centro storico di Noci
Cos'altro fare a Noci
Visita la masseria Basento
La masseria Barsento fu fondata da S. Equizio nel 591. Al suo interno si trova una delle più antiche chiese della Puglia costruita nel VI secolo, su una semplice pianta quadrata con tre absidi e navate.
Alberobello uffico turistico
Via Brigata Regina
+39 080 4036237
Putignano uffico turistico
Piazza Plebiscito, 1
+39 338 7056911
Fasano uffico turistico
Piazza Ignazio Ciaia
+39 080 4394111
Noci uffico turistico
P. Sacramento, 10
+39 080 4326030