Eventi ad Ostuni, Ceglie Messapica, Carovigno
Ostuni

February
Festa di San Biagio
In questo giorno dell'anno migliaia di pellegrini si dirigono verso il Santuario di San Biagio dove possono partecipare alla messa tenuta nella chiesa. Si tratta di un'occasione speciale, non solo per il suo aspetto religioso, ma anche per l'opportunità, mentre si cammina, di ammirare una zona naturale incontaminata.
Quando:
Dove: Via dei Colli - Santuario di San Biagio, Ostuni, Puglia
Marzo-Aprile
Festa della Madonna della Nova
In questo giorno la gente del posto visita il Santuario della Madonna della Nova, situato alle porte della città, sulla strada per Carovigno.
Quando: Domenica dopo Pasqua
Dove: Chiesa Madonna della Nova
Agosto
Sagra "Altri Tempi"
Esposizione di antiche tradizioni, costumi e preparazione del cibo da parte degli abitanti della città vecchia. Si possono gustare vari tipi di piatti tradizionali e vedere gli artigiani locali al lavoro.
Quando:
Dove: Viale Oronzo Quaranta, Ostuni, Puglia
La Processione della Grata
La seconda Domenica di agosto, questa processione lascia il Santuario della Grata per andare al centro della città. In serata, le candele di seimila persone, che di solito prendono parte, illuminano il paesaggio.
Quando: Seconda Domenica di Agosto
Dove: Chiesa della Grata
La Cavalcata
La Cavalcata è una parata a cavallo in memoria dei cavalieri che proteggevano i pellegrini, che si dirigevano al santuario, dagli attacchi dei banditi. Cavalli e cavalieri hanno mantiglie e costumi in oro o ricami d'argento.
Quando:
Dove: Piazza della Libertà, Ostuni, Puglia
Ceglie Messapica

June
Festa di Sant'Antonio da Padova
Serate con musica, luci, giostre, bancarelle e una processione nel pomeriggio.
Quando:
Dove: Piazza Plebiscito, Ceglie, Puglia
Luglio
Sagra della carne alla Brace
Per gli amanti della carne una festa con salsicce, bombette, fegatini e tarantola.
Quando: In genere la terza settimana di Luglio
Dove: Centro storico di Ceglie
Ceglie Open Jazz Festival
Festival di jazz con concerti di alcuni dei gruppi più famosi d'Italia.
Quando: Di solito verso la fine di luglio e l'inizio di agosto
Dove: Centro storico di Ceglie
Agosto
Ceglie Food Festival
Con l'obiettivo di promuovere e proteggere i prodotti tipici pugliesi questo festival offre un itinerario, con 40 stand, per degustare il cibo tipico della Puglia.
Quando: Seconda settimana di Agosto
Dove: Centro storico di Ceglie
Festa di San Rocco
Processione in onore al santo patrono della città, Rocco, oltre a musica e fuochi d'artificio.
Quando:
Dove: Piazza Plebiscito, Ceglie Messapica, Puglia
Divingusto - Puglia Food & Wine Festival
Lungo le vie del centro storico, artigiani e grandi marchi propongono il meglio della loro produzione di vino e cibo, per scoprire l'autentica cultura pugliese attraverso i suoi prodotti.
Quando: Generalmente dopo il 20 Agosto
Dove: Centro storico di Ceglie
Per maggiori dettagli vai al sito ww.divingusto.it
Settembre
Vino naturale
Una serata dedicata al vino naturale, che cosa significa, dove si trova e cosa è. Il vino naturale è organico e non contiene alcuna sostanza aggiunta al mosto (acidità, anidride solforosa o vari adiuvanti).
Quando: Prima settimana di Settembre
Dove: Masseria Lo Jazzo, Strada provinciale 24 verso Villa Castelli (Km 4)
Cos'altro fare a Ceglie Messapica
Mangiare!
Ceglie Messapica è famosa per la sua tradizione culinaria. Se c'è un posto dove si dovrebbe andare a mangiare i migliori piatti della tradizione pugliese è in questa piccola città. Ceglie non è lontano da città come Ostuni, Cisternino, Martina Franca ed Alberobello.
Carovigno

Marzo-Aprile
Battitura della 'Nzegna
Revival della tradizionale Battitura della 'Nzegna con concerti musicali, spettacoli di gruppi folk, scuole di musica e danza, fuochi d'artificio.
Quando: Pasqua
Dove: Centro storico di Carovigno
Madonna di Belvedere
Processione con la statua della Madonna di Belvedere portata a spalla per le vie principali della città, con la partecipazione della Battitura della 'Nzegna.
Quando: Pasqua
Dove: Centro storico di Carovigno
Luglio
Boccon Divino
Viaggio culturale-gastronomico tra le vie del centro storico con stand per gustare la cucina locale ed esibizioni di gruppi musicali.
Quando: Fine Luglio
Dove: Centro storico di Carovigno
Cos'altro fare a Carovigno
Visita l'area protetta di Torre Guaceto
Torre Guaceto, situata lungo la costa di Carovigno, è un luogo di particolare bellezza con incantevoli laghetti, insenature, spiagge ed un mare cristallino. Vengono organizzati birdwatching, passeggiate, biking e snorkeling.
Ostuni info turisti
Corso Mazzini, 6
+39 0831 301 268
Ceglie M. info turisti
Via G. Elia, 16
+39 0831 371003
Carovigno info turisti
Piazza N'Zegna
+39 0831 990958
Latiano info turisti
Via Santa Margherita, 48
+39 0831 727871