Ostuni

Ostuni è la città più tipica e più rappresentativa della Puglia. La bellezza di Ostuni è in un particolare mix di caratteristiche come le sue case bianche indicative di una modellazione orientale della città; la sua stratificazione in accordo con i vari periodi della sua storia; le sue mura costruite dai Messapi e ridisegnate nel periodo Aragonese; l'architettura in armonia con paesaggio circostante fatto di ulivi secolari che si distendono fino al mare Adriatico. Una felice combinazione ha fatto di Ostuni non solo una delle città da vedere della Puglia ma anche un lugo ideale dove passare delle vacanze indimenticabili.

Luoghi in Puglia: Ostuni la Città Bianca
Scarica la nostra guida per apprezzare l'arte e divertirti ad Ostuni.
Cosa trovi all'interno: la storia di Ostuni con tutti i monumenti da visitare, le spiagge, la natura, i migliori ristoranti, pubs, bars e night bars. Tutto quello che vuoi sapere su Ostuni con 4 mappe a colori. E-book per Kindle, Ipad, Iphone, Smart phones, Tablet, PC e Mac.
Scaricala da Amazon.it
Piazza della Libertà
È il punto centrale del centro storico di Ostuni ed il primo luogo che si incontra arrivando al centro di Ostuni. Qui si possono vedere alcuni importanti monumenti:
L'Obelisco di Sant'Oronzo
È un obelisco in stile barocco, costruito nel 1771 su un'idea dello scultore Giuseppe Greco. Ha una forma piramidale ed è alto circa 20 metri con il santo Oronzo sulla parte superiore.
Chiesa dello Spirito Santo
Questa piccola chiesa, posizionata vicino all'obelisco di Sant'Oronzo, fu costruita nel 1637 per volere del vescovo Melingi. È una chiesa ad unica navata con volta in pietra e lunetta. La facciata è liscia con solo lo stemma del vescovo che ne ordinò la costruzione. La più affascinante caratteristica di questa chiesa è il suo portale. Più antico della chiesa, risale infatti al 1450.
Palazzo Municipale
L'attuale palazzo municipale, originariamente un antico convento francescano, fu costruito nel 1304. Nel 1864 fu ampliato e trasformato in residenza municipale, con il rifacimento dell'attuale facciata del palazzo in stile neoclassico.
Chiesa di San Francesco di Assisi
Posizionata accanto al palazzo di città, questa chiesa faceva originariamente parte del monastero francescano. Nel 1615, la chiesa venne trasformata ed in parte ricostruita. Durante la seconda metà del XVII secolo, i francescani, dopo aver ricostruito il convento, rinnovarono la chiesa sotto la direzione dei maestri e scultori: Giuseppe Fasano e Nicolantonio Maldarella.
Piazzetta Cattedrale
Caratteristica piazzetta posta nel cuore del centro storico della città antica di Ostuni. Qui si può ammirare la Cattedrale, il Palazzo Vescovile, il Palazzo del Seminario e la Loggia.
La Cattedrale
La Cattedrale di Ostuni fu costruita tra il 1469 ed il 1495 in stile tardo gotico. Nel 1902 fu dichiarata monumento nazionale con decreto del re d'Italia, Vittorio Emanuele III. La sua costruzione si deve soprattuto a Ferdinando d'Aragona prima ed Alfonso II poi, sovrani del Regno di Napoli.
La facciata è tripartitica, divisa da due lesene e tre portali, ed impreziosita da un magnifico rosone che simboleggia il Cristo Sole. Questo rosone è composto da tre cerchi concentrici con 24 raggi, finemente lavorati, 12 archi concentrici, arricchiti con motivi floreali e, dalle figure dei dodici apostoli. Al centro, circondato da sette cherubini, si trova la figura del Cristo Sole.
Palazzo Vescovile e Palazzo del Seminario
Il Palazzo Vescovile fu costruito nel 1560 e distrutto durante un terremoto del 1743. Fu poi ricostruito nel 1743.
Il palazzo del Seminario fu costruito tra il 1705 ed il 1750, anche se è stato completamente demolito negli anni cinquanta, ma ne conserva comunque esternamente le linee originali.
La Loggia
Il Palazzo Vescovile ed il Palazzo del Semiario sono uniti tra loro dalla Loggia ad arco, costruita nel 1759, sul cui fastigio è appoggiato un putto alato (originariamente erano due).
Le Mura difensive
Le vicende storiche, relative alla costruzione delle antiche mura ostunesi, rimandano ai Messapi, ai Bizantini, ai Normanni, agli Angioini e agli Aragonesi. Gli Aragonesi, probabilmente dopo il terremoto del 1456, rinforzarono le cortine e le torri del periodo precedente ed ampliarono, verso sud, il perimetro difensivo.
Vi erano, originariamente, quattro porte di accesso alla città. Due di queste, Porta San Francesco, a ridosso del convento dei francescani, e, Porta Del Ponte , cinta ai lati da due imponenti torrioni con nel mezzo un ponte levatoio, furono distrutte nei primi decenni del Settecento. Le altre due, Porta Nova e Porta San Demetrio, possono essere ancora viste lungo la cinta muraria del centro storico di Ostuni.
È un parte della città molto bella che non si drovrebbe mancare di visitare.
All'interno del centro storico di Ostuni
Una passeggiata all'interno del centro storico di Ostuni è essenziale per poter ammirare la vera bellezza della città. Passeggiando tra le piccole stradine, piazzette e le scalinate si potranno ammirare angoli incantevoli con portali finemente decorati, piccole chiesette e vedute sulla distesa di alberi di ulivo.
Da via Cattedrale, la strada principale all'interno del centro storico di Ostuni, prendete via G.T. Vitale ed iniziate qui il vostro piccolo viaggio alla scoperta del centro.
Santuari
Santuario di Sant'Oronzo
Fu costruito tra il 1656 ed il 1657, a spese degli ostunesi, che vollero in tal modo ringraziare il Santo per aver risparmiato, secondo la tradizione, sia Ostuni che il resto del Salento dal terribile contagio della peste.
Il santuario sorge sulla collina Morrone, all'interno di una grotta naturale, dove il santo trovò rifugio durante la persecuzione dei Cristiani. All'interno della chiesa, si trova la parte ipogea con l'altare ed un affresco del XVI secolo. All'esterno, l'arco di trionfo e la scalinata che conduce alla fonte, costruita da Felice Giovine nel 1747.
Santuario di San Biagio
Le origini della chiesa e del complesso abitativo adiacente, chiamati santuario di San Biagio, risalgono al XII secolo. Rappresenta uno degli esempi più interessanti di insediamento monastico lungo tutta l'area delle murge Meridionali a testimonianza dell'influenza dell'oriente bizantino nell'area.
I primi ad abitare l'area di San Biagio in Rialto furono alcuni monaci basiliani, i quali ottennero dai vescovi di Ostuni i terreni circostanti, gli animali ed il sostegno economico, per intraprendere le loro attività.
Scopri le spiagge di Ostuni qui >> Eventi ad Ostuni e dintorni >>Info turisti
Ufficio turistico
Corso
Mazzini, 6
+39 0831 339 627
Orari apertura
Da novembre a fine marzo
Dal Lunedì alla Domenica: 11.00-17.00
Aprile, maggio ed ottobre
Dal
Lunedì alla Domenica: 10.00-18.00
Da giugno
a fine settembre
Dal Lunedì
alla Domenica: 10.00-21.00
Sito web del comune di Ostuni
comune.ostuni.br.it
Altre info
Comune
Piazza della
Libertà, 68
+39 0831 307
111
Polizia
Via Vittorio
Emanule, 93
+39 0831 301686
Ospedale
Via
Villafranca
+39 0831 302590
Ufficio postale centrale
Via Ludovico Pepe, 2
Luoghi in Puglia
Altri paesi da visitare in Puglia