Bombette

PAT - Prodotto Agroalimentare Tradizionale
Luogo di origine
Valle d'ITria
Le Bombette sono degli involtini di carne dalla forma arrotondata e di misura piccola, tra i 3 ed i 5 cm.
Vengono tradizionalmente preparate con fette di capocollo di maiale fresco, formaggio Canestrato Pugliese DOP, sale e pepe. Le fette di maiale vengono arrotolate su se stesse a formare gli involtini.
Si trovano anche senza ripieno ma con l'aggiunta di prosciutto cotto all'esterno, oppure con l'aggiunta, all'interno, della carne tritata e formaggio.
Storicamente nato come cibo per i poveri le bombette si possono trovare nelle macellerie locali e, spesso, durante le tante fiere tipiche dell'area.
Le Bombette vengono preparate stendendo le fettine di capocollo su di un piano e battendole con un batticarne per renderle più sottili. Al di sopra di queste fettine viene cosparso il Canestrato Pugliese a scaglie, sale e pepe.
Vengono poi arrotolate su se stesse ed infilzate su di uno spiedino lungo.
La cottura delle Bombette avviene in forno a 200 gradi per 20 minuti, posizionate su di una teglia e bagnate con olio extravergine di oliva.
Prima di essere servite si fanno grigliare per qualche minuto.
Abbinamenti
Le Bombette si abbinano bene al Salice Salentino Rosso DOP, Castel del Monte Rosso DOCG ed al Primitivo di Manduria DOP.
Carni e salami della Puglia
- Bombette (PAT)
- Capocollo di Martina Franca (PAT)
- Carne arrosto di Laterza (PAT)
- Carne Podolica (PAT)
- Cervellata di Toritto (PAT)
- Fegatini di Laterza (PAT)
- Lardo di Faeto (PAT)
- Muschiska (PAT)
- Pancetta arrotolata di Martina Franca (PAT)
- Prosciutto di Faeto (PAT)
- Pzzntell (PAT)
- Salsiccia a punta di coltello dell'Alta Murgia (PAT)
- Salsiccia alla salentina (PAT)
- Salsiccia dell'Appennino Dauno (PAT)
- Salsicciotti di Laterza (PAT)
- Soppressata dell'Appennino Dauno (PAT)
- Soppressata di Martina Franca (PAT)
- Tocchetto di Lucera (PAT)
- Torcinelli (PAT)
- Zampina di Sammichele di Bari (PAT)