Cotognata

PAT - Prodotto Agroalimentare Tradizionale
Luogo di origine
Tutta la Puglia
La Cotognata è una marmellata di mele cotogne, molto consistente e dal colore rosso scuro. Viene preparata nei mesi autunnali, quando il frutto è maturo al punto giusto, e può essere consumata tutto l'anno.
La preparazione cotognata prevede, innanzitutto, il taglio delle mele cotogne a fettine sottili per una quantità totale di 800 grammi.
Le fettine vengono, quindi, poste in una pentola con mezzo litro di acqua e lasciate cuocere lentamente, rigirandole e schiacciandole fino ad ottenere una pasta tipo poltiglia. Quando pronta la si passa al setaccio.
In un'altra pentola si fanno, prima, sciogliere 500 grammi di zucchero con dell'acqua e, poi, si aggiunge l'impasto di mele cotogne. Si continua la cottura finché non raggiunge una consistenza compatta.
Finita la cottura si versa in delle teglie, grandi o piccole.
La Cotognata si mangia da sola a fette, come dessert o spuntino pomeridiano, magari insieme a dei biscotti secchi.
Confetture della Puglia
- Cotognata (PAT)
- Marmellata di arancio e limone (PAT)
- Marmellata di fichi (PAT)
- Mostarda di uva (PAT)
- Mostarda di uva e mele cotogne (PAT)