Asparagi in olio di oliva

PAT - Prodotto Agroalimentare Tradizionale
Luogo di origine
Tutta la Puglia
Gli asparagi in olio di oliva sono un Prodotto Agroalimentare Tradizionale tipico di tutta la Puglia. Vengono preparati utilizzando sia asparagi spontanei, che crescono nel territorio agresti di tutta la regione, sia coltivati.
Vengono di solito preparati nel mese di maggio, quando avviene la loro maturazione.
Gli asparagi devono essere raccolti, lavorati e confezionati nello stesso giorno. La loro lavorazione avviene in modo strettamente artigianale e senza l'aggiunta di conservanti.
Gli asparagi in olio di oliva conservano le qualità caratteristiche del prodotto rimanendo gustosi e teneri.
Per la loro preparazione gli asparagi vengono dapprima puliti e lavati e, se necessario, tagliati a pezzi.
Successivamente vengono messi a cuocere in aceto e, una volta cotti, fatti asciugare.
Vengono, quindi, sistemati accuratamente in vasetti di vetro a chiusura ermetica e ricoperti di olio extra vergine di oliva, con l'aggiunta di aglio e prezzemolo.
Vanno consumati dopo qualche mese.
Gli asparagi in olio di oliva sono ottimi sia come antipasto che come contorno.
Conserve della Puglia
- Asparagi in olio di oliva (PAT)
- Capperi in salamoia (PAT)
- Capperi sott'aceto (PAT)
- Carciofi in olio di oliva (PAT)
- Caruselle sotto aceto (PAT)
- Conserva piccante di peperoni (PAT)
- Finocchio marino sott'aceto (PAT)
- Funghi spontanei in olio di oliva (PAT)
- Funghi spontanei secchi al sole (PAT)
- Lampascioni in olio di oliva (PAT)
- Melanzane in olio di oliva (PAT)
- Melanzane secche al sole (PAT)
- Olive in salamoia (PAT)
- Peperoni in olio di oliva (PAT)
- Peperoni secchi al sole (PAT)
- Pomodori maturi secchi in olio di oliva (PAT)
- Pomodori secchi al sole (PAT)
- Pomodori verdi secchi in olio di oliva (PAT)
- Salicornia in olio di oliva (PAT)
- Salsa di pomodori fiaschetto (PAT)
- Zucchine in olio di oliva (PAT)