Caprino pugliese

PAT - Prodotto Agroalimentare Tradizionale
Luogo di origine
Il Caprino pugliese è un formaggio fresco di latte di capra di lunga stagionatura ed a pasta dura.
Si possono trovare sul mercato sia il caprino fresco, che ha una crosta rugosa, morbida e di un colore bianco, ed una pasta morbida, anch'essa bianca; oppure il caprino stagionato che ha, invece, una crosta spessa di colore giallino ed una pasta dura, di colore paglierino.
Il formaggio caprino viene preparato portando il latte a temperatura ed aggiungendo il caglio di capretto o di agnello.
Successivamente viene estratta la pasta e posta nei canestri, che vengono poi immersi nella scotta a 80-85 gradi.
Per finire il formaggio viene pressato e lasciato riposare a temperatura ambiente per 24 ore. La salatura del prodotto viene fatta, successivamente, a secco.
Il caprino viene di solito mangiato per antipasto, ma può anche essere usato per condire piatti di pasta.
Abbinamenti
Il Caprino fresco si abbina bene a vini bianchi, rosati e rossi leggeri e fruttati.
Il Caprino stagionato si abbina a vini bianchi, rosati e rossi corposi.
Formaggi della Puglia
- Burrata (PAT)
- Cacio del Gargano (PAT)
- Caciocavallo (PAT)
- Caciocavallo Podolico Dauno (PAT)
- Cacioricotta (PAT)
- Cacioricotta caprino orsarese (PAT)
- Canestrato pugliese (DOP)
- Caprino pugliese (PAT)
- Fallone di Gravina (PAT)
- Fiordilatte (PAT)
- Giuncata (PAT)
- Manteca (PAT)
- Pallone di Gravina (PAT)
- Pecorino dell'Appennino Dauno (PAT)
- Pecorino di Maglie (PAT)
- Pecorino foggiano (PAT)
- Ricotta (PAT)
- Ricotta forte (PAT)
- Ricotta marzotica leccese (PAT)
- Ricotta salata (PAT)
- Scamorza (PAT)
- Scamorza di pecora (PAT)
- Stracciatella Pugliese (PAT)
- Vaccino (PAT)