Ricotta

PAT - Prodotto Agroalimentare Tradizionale
Luogo di origine
Tutta la Puglia
La ricotta, uno dei prodotti più tipici della Puglia, è un formaggio fresco, a pasta molle, senza crosta e con un sapore dolce.
Per ottenere la ricotta si utilizza il siero derivante dalla lavorazione del formaggio, per questo è considerata un sottoprodotto della lavorazione del latte e, quindi, un latticino piuttosto che un vero formaggio.
La ricotta viene preparata con il siero del latte, cioè la parte liquida che rimane dopo aver preparato il formaggio.
Il siero viene dapprima riscaldato, una volta a temperatura, si aggiunge un coadiuvante per acidificare il siero rapidamente. Questo fa si che le globuline raggiungano la superficie del siero per poi essere raccolte a formare la ricotta.
La ricotta si può consumare da sola, accompagnata a salumi o verdure. Può anche essere usata per varie ricette sia salate che dolci e come condimento per pizze.
Abbinamenti
La Ricotta si abbina bene a vini bianchi morbidi, leggermente profumati e freschi, come il Martina Franca Bianco DOP oppure l'Ostuni Bianco DOP.
Formaggi della Puglia
- Burrata (PAT)
- Cacio del Gargano (PAT)
- Caciocavallo (PAT)
- Caciocavallo Podolico Dauno (PAT)
- Cacioricotta (PAT)
- Cacioricotta caprino orsarese (PAT)
- Canestrato pugliese (DOP)
- Caprino pugliese (PAT)
- Fallone di Gravina (PAT)
- Fiordilatte (PAT)
- Giuncata (PAT)
- Manteca (PAT)
- Pallone di Gravina (PAT)
- Pecorino dell'Appennino Dauno (PAT)
- Pecorino di Maglie (PAT)
- Pecorino foggiano (PAT)
- Ricotta (PAT)
- Ricotta forte (PAT)
- Ricotta marzotica leccese (PAT)
- Ricotta salata (PAT)
- Scamorza (PAT)
- Scamorza di pecora (PAT)
- Stracciatella Pugliese (PAT)
- Vaccino (PAT)