Ricotta marzotica leccese

PAT - Prodotto Agroalimentare Tradizionale
Luogo di origine
La ricotta marzotica leccese è un tipico prodotto di tutta la provincia di Lecce. Viene prodotta ad inizio primavera, da febbraio ad aprile, quando il gregge produce il latte più saporito grazie al foraggio più tenero di cui si ciba. Il nome 'marzotica' si riferisce al mese durante il quale avviene la maggiore produzione del formaggio.
La ricotta marzotica viene preparata con latte di pecora, capra, vacca o misto. È un formaggio tondo, dalla crosta tenera e rugosa, con un pasta friabile e saporita, avvolto, all'esterno, da graminacee che, rilasciando il loro aroma accentuano il gusto erbaceo di questa tipica ricotta.
La preparazione della ricotta consiste nel portare ad ebollizione il latte affinché questa affiori in superficie. A questo punto viene raccolta e sistemata nei canestri.
Una volta raggiunta la consistenza ideale viene fatta rotolare su di uno strato di erbe graminacee selvatiche per ricoprirne la parte esterna completamente.
La stagionatura dura almeno 15 giorni, ma per un prodotto da poter essere usato per condimenti si stagiona almeno per 30 giorni.
La ricotta marzotica può essere mangiata da sola, con verdure oppure può essere utilizzata per condire il tradizionale piatto pugliese delle orecchiette alla crudaiola.
Abbinamenti
Si abbina bene al Cerignola Rosso DOP oppure all'Ostuni Ottavianello DOP.
Formaggi della Puglia
- Burrata (PAT)
- Cacio del Gargano (PAT)
- Caciocavallo (PAT)
- Caciocavallo Podolico Dauno (PAT)
- Cacioricotta (PAT)
- Cacioricotta caprino orsarese (PAT)
- Canestrato pugliese (DOP)
- Caprino pugliese (PAT)
- Fallone di Gravina (PAT)
- Fiordilatte (PAT)
- Giuncata (PAT)
- Manteca (PAT)
- Pallone di Gravina (PAT)
- Pecorino dell'Appennino Dauno (PAT)
- Pecorino di Maglie (PAT)
- Pecorino foggiano (PAT)
- Ricotta (PAT)
- Ricotta forte (PAT)
- Ricotta marzotica leccese (PAT)
- Ricotta salata (PAT)
- Scamorza (PAT)
- Scamorza di pecora (PAT)
- Stracciatella Pugliese (PAT)
- Vaccino (PAT)