Scamorza

PAT - Prodotto Agroalimentare Tradizionale
Luogo di origine
Tutta la Puglia
La scamorza è un formaggio fresco a breve stagionatura tipico di tutta la Puglia.
È un formaggio preparato con latte di mucca a forma di pera con un diametro di circa 8 cm e di una lunghezza di circa 10 cm.
È quasi privo di crosta che risulta, invece, morbida, elastica e di colore bianco o paglierino. La pasta è fibrosa, morbida e di colore bianco. Il suo sapore è delicato ed appetitoso.
Si trova anche il tipo affumicato che ha di solito un colore più scuro.
Per la produzione della scamorza il latte viene dapprima riscaldato, subito dopo viene aggiunto il siero ed il caglio di vitello.
Successivamente si estrae il formaggio e si lascia riposare fino a 24 ore. Passato questo periodo avviene la filatura in acqua a 90 gradi e la formatura a mano.
È un ottimo formaggio da tavola, può essere utilizzato tagliandolo a fette e cuocendole alla brace, oppure su delle fette di pane al forno con l'aggiunta, una volta pronte, di rucola e olio extra vergine di oliva.
Abbinamenti
La scamorza si abbina a vini bianchi come il Martina Bianco DOP ed il Salice Salentino Bianco DOP.
Formaggi della Puglia
- Burrata (PAT)
- Cacio del Gargano (PAT)
- Caciocavallo (PAT)
- Caciocavallo Podolico Dauno (PAT)
- Cacioricotta (PAT)
- Cacioricotta caprino orsarese (PAT)
- Canestrato pugliese (DOP)
- Caprino pugliese (PAT)
- Fallone di Gravina (PAT)
- Fiordilatte (PAT)
- Giuncata (PAT)
- Manteca (PAT)
- Pallone di Gravina (PAT)
- Pecorino dell'Appennino Dauno (PAT)
- Pecorino di Maglie (PAT)
- Pecorino foggiano (PAT)
- Ricotta (PAT)
- Ricotta forte (PAT)
- Ricotta marzotica leccese (PAT)
- Ricotta salata (PAT)
- Scamorza (PAT)
- Scamorza di pecora (PAT)
- Stracciatella Pugliese (PAT)
- Vaccino (PAT)