Albicocca di Galàtone

PAT - Prodotto Agroalimentare Tradizionale
Inserito nella lista dei prodotti protetti dal presidio Slow Food
Luogo di origine
L'Albicocca di Galàtone è una varietà di albicocca dalla piccole dimensioni con un colore che va dal giallo al rosa tenue, succosa e con a un gusto dolce.
È un tipo di albicocca difficile da trovare sul mercato ma, grazie alla fondazione Slow Food, negli ultimi anni si è vista una rinascita della sua produzione.
Oltre ad essere coltivata nella stessa città di Galàtone, viene coltivata anche nei territori dei comuni di Nardò, Sannicola e Seclì, tutti nella provincia di Lecce.
Il periodo di maturazione del frutto è a giugno, in particolare le prime due settimane del mese.
È un frutto molto delicato che rende impossibile la sua produzione a livello industriale e, quindi, reperibile solo localmente.
L'Albicocca di Galàtone è un frutto da mangiare fresco, appena raccolto. Adatto anche per creare delle ottime marmellate.
Frutta della Puglia
- Albicocca di Galàtone (PAT)
- Arancia Bionda del Gargano (IGP)
- Arancio dolce del Golfo di Taranto (PAT)
- Barattiere (PAT)
- Ciliegia Ferrovia di Turi (PAT)
- Clementina del Golfo di Taranto (IGP)
- Fiorone di Torre Canne (PAT)
- Limone Femminiello del Gargano (IGP)
- Mandorla di Toritto (PAT)
- Mela Limoncella dei Monti Dauni Meridionali (PAT)
- Oliva Bella della Daunia (DOP)
- Uva da tavola (PAT)