Arancia Bionda del Gargano

IGP - Indicazione Geografica Protetta
Luogo di origine
Gargano - (Foggia)
I territori dei comuni di Vico del Gargano, Ischitella e Rodi, situati lungo il tratto costiero e sub-costiero settentrionale del promontorio del Gargano, sono storicamente dei luoghi con vaste colture di arance e limoni.
L'Arancia Bionda del Gargano, colivata in questi territori, è un frutto dalle ottime qualità e dalla lunga durata, già conosciuto in tempi antichi quando veniva esportato in molti paesi Europei e in America.
È un'arancia dalla forma classica, ma di dimensione più ridotte, di un sapore dolce ed un odore caratteristico.
Si trovano in commercio due varietà: l'Arancia Bionda del Gargano e la Duretta del Gargano.
L'Arancia Bionda del Gargano ha una forma sferica con una buccia sottile ed un colore giallo-dorato, mentre la polpa è soffice e di colore giallo arancio. Il periodo di maturazione è quello tra fine aprile-maggio ed agosto, e la produzione non supera le 30 tonnellate all'anno.
La Duretta del Gargano è di forma ovale, con una buccia di colore arancio chiaro ed una polpa croccante e senza semi. La sua maturazione avviene appena prima del periodo natalizio fino ad aprile e la produzione non supera 25 tonnellate all'anno.
L'arancia del Gargano può essere consumata fresca o spremuta. Può essere anche utilizzata per piatti agro-dolci, per la preparazione di liquori, bevande e frutta candita.
Nel mese di febbraio si svolge a Vico del Gargano una festa patronale, in onore di San Valentino, durante la quale il paese viene addobbato con piante e frutti di arance e limoni. Mentre, nella seconda settimana di maggio, si svolge, a Rodi Garganico, la Sagra degli agrumi.
Frutta della Puglia
- Albicocca di Galàtone (PAT)
- Arancia Bionda del Gargano (IGP)
- Arancio dolce del Golfo di Taranto (PAT)
- Barattiere (PAT)
- Ciliegia Ferrovia di Turi (PAT)
- Clementina del Golfo di Taranto (IGP)
- Fiorone di Torre Canne (PAT)
- Limone Femminiello del Gargano (IGP)
- Mandorla di Toritto (PAT)
- Mela Limoncella dei Monti Dauni Meridionali (PAT)
- Oliva Bella della Daunia (DOP)
- Uva da tavola (PAT)