Vincotto

PAT - Prodotto Agroalimentare Tradizionale
Luogo di origine
Tutta la Puglia
Il Vincotto in Puglia indica il mosto fresco di uva cotto, preparato con varietà di uve a bacca nera e bianca della Puglia.
È il risultato di una lenta riduzione del mosto d'uva finché non diventa uno sciroppo dal gusto dolce.
È un prodotto molto antico, veniva già prodotto dagli antichi Romani che lo usavano per arricchire piatti di carne oppure dolci prima che arrivasse lo zucchero.
Per la sua preparazione procuratevi un misto di uve bianche e rosse, staccate i chicchi e filtrate in una pentola.
Fate cuocere a fuoco lento per almeno 5 ore finché non diventa un composto denso.
Il vincotto è una bevanda adatta a tutti. Viene spesso utilizzato per la preparazione di tipici prodotti come le pettole, le carteddate, i mustazzoli ed i taralli neri.
Può essere aggiunto a qualsiasi prodotto per dare un gusto dolce ed aromatico.
Tipici liquori della Puglia
- Allorino della Puglia (PAT)
- Amaro del Gargano (PAT)
- Ambrosia di arance (PAT)
- Ambrosia di limone (PAT)
- Arancino (PAT)
- Latte di mandorla (PAT)
- Liquore al caffè (PAT)
- Liquore di fico d'India (PAT)
- Liquore di limone (PAT)
- Liquore di mandarino (PAT)
- Liquore di melograno (PAT)
- Liquore di mirto (PAT)
- Mirinello di Torremaggiore (PAT)
- Padre Peppe elisir di noce (PAT)
- Vincotto (PAT)