Cavatelli

PAT - Prodotto Agroalimentare Tradizionale
Luogo di origine
I cavatelli, anche conosciuti come Orecchiette di prete, sono tipici e diffusi in tutta la Puglia.
È un tipo di pasta fresca preparata con semola di grano duro, dalla forma piccola, affusolata, con incavi all'interno che vengono ottenuti con una leggera pressione delle dita.
La loro preparazione consiste nell'impastare farina di semola di grano duro con acqua, olio di oliva ed un pizzico di sale.
Una volta preparato l'impasto questo viene lavorato bene e poi steso a formare delle strisce sottili. Queste vengono tagliate a piccoli pezzetti che vengono incavati con le dita per dare forma, appunto, ai cavatelli.
I cavatelli sono ottimi con il sugo di pomodoro oppure con i broccoli ed i cardoncelli. Un'altra tipica ricetta della Puglia vede i cavatelli preparati con i ceci.
Pasta pugliese
- Cavatelli (PAT)
- Lagane (PAT)
- Lasagne arrotolate (PAT)
- Orecchiette (PAT)
- Pasta di grano arso (PAT)
- Semola battuta (PAT)
- Troccoli (PAT)