Carota viola di Tiggiano

PAT - Prodotto Agroalimentare Tradizionale
Luogo di origine
Tiggiano - (Lecce)
La carota di Tiggiano è localmente conosciuta come Pestanaca o Carota di Sant'Ippazio, dal santo patrono della città di Tiggiano, Ippazio.
Questa carota era già conosciuta ed apprezzata in tempi antichi per le sue qualità, ed è, ancora oggi, molto ricercata.
È una carota di colore viola con striature gialle, di una grandezza medio grande, di forma allungata ed irregolare. È croccante, succosa e molto profumata.
È una carota dalle ottime qualità ma dalla durata breve. Infatti, dopo 2-3 giorni il prodotto avvizzisce e perde turgidità, per cui deve essere consumata in un paio di giorni.
La carota di Tiggiano necessita di terreni ricchi ed areati e ad alto contenuto di fosfato.
Questa carota deve essere coltivata nel mese di luglio e concimata con letame maturo della coltura precedente.
L'irrigazione deve essere fatta due volte al giorno e la raccolta deve essere fatta a mano per evitare di rovinare il prodotto.
A livello locale la carota viene usata in varie ricette, come nei ravioli con la Pestanaca, il dolce alla Pestanca, cosi come lo yogurt ed il rosolio.
Verso la metà di Gennaio si svolge, nel paese di Tiggiano, la Sagra della Pestanaca.
Verdure ed ortaggi della Puglia
- Batata dell'agro leccese (PAT)
- Capperi del Gargano (PAT)
- Carciofo brindisino (IGP)
- Carota di Polignano (PAT)
- Carota di Zapponeta (PAT)
- Carota viola di Tiggiano (PAT)
- Cipolla di Acquaviva delle Fonti (PAT)
- Cipolla di Zapponeta (PAT)
- Fagiolo dei Monti Dauni meridionali (PAT)
- Farinella di Putignano (PAT)
- Fava di Carpino (PAT)
- Fava di Zollino (PAT)
- Finocchio marino (PAT)
- Lampascioni (PAT)
- Meloncella (PAT)
- Patata di Zapponeta (PAT)
- Patata novella Sieglinde di Galatina (DOP)
- Pisello riccio di Sannicola (PAT)
- Pomodori regina di Torre Canne (PAT)
- Pomodoro da serbo giallo (PAT)
- Pomodoro fiaschetto (PAT)
- Zucchine secche al sole (PAT)