Fava di Carpino

PAT - Prodotto Agroalimentare Tradizionale
Inserito nella lista dei prodotti protetti dal presidio Slow Food
Luogo di origine
Carpino - (Foggia)
Carpino, paesino situato all'interno del Parco Nazionale del Gargano, offre un terreno particolare ed un microclima ideale per la coltivazione di questa fava.
Questo tipo di fava ha dimensioni medio-piccole, è caratterizzata da una fossetta nella parte inferiore, ha un colore verde al momento della raccolta, che tende a diventare color sabbia con il tempo.
La fava di Carpino si caratterizza per la buccia molto sottile, friabile e per la polpa dal gusto intenso.
La fava di Carpino è entrata a far parte del presidio Slow Food, che ha l'intento di tutelarne le modalità tradizionali di coltivazione ed incentivarne la produzione.
La semina di questo tipo di fave avviene tra ottobre e novembre. Non hanno bisogno di trattamenti particolari e non si concimano.
La raccolta avviene durante i mesi di giugno e luglio quando si falciano le piante e si lasciano essiccare sul terreno. Successivamente avviene la separazione delle fave dalla paglia.
Le fave di Carpino sono ottime per la preparazione delle zuppa di fave, per la ricetta che le vede preparate con zucca e patate, ma anche con la pasta.
Verdure ed ortaggi della Puglia
- Batata dell'agro leccese (PAT)
- Capperi del Gargano (PAT)
- Carciofo brindisino (IGP)
- Carota di Polignano (PAT)
- Carota di Zapponeta (PAT)
- Carota viola di Tiggiano (PAT)
- Cipolla di Acquaviva delle Fonti (PAT)
- Cipolla di Zapponeta (PAT)
- Fagiolo dei Monti Dauni meridionali (PAT)
- Farinella di Putignano (PAT)
- Fava di Carpino (PAT)
- Fava di Zollino (PAT)
- Finocchio marino (PAT)
- Lampascioni (PAT)
- Meloncella (PAT)
- Patata di Zapponeta (PAT)
- Patata novella Sieglinde di Galatina (DOP)
- Pisello riccio di Sannicola (PAT)
- Pomodori regina di Torre Canne (PAT)
- Pomodoro da serbo giallo (PAT)
- Pomodoro fiaschetto (PAT)
- Zucchine secche al sole (PAT)