Lampascioni

PAT - Prodotto Agroalimentare Tradizionale
Inserito nella lista dei prodotti protetti dal presidio Slow Food
Luogo di origine
Tutta la Puglia
I Lampascioni, conosciuti anche come cipolle canine o cipollacce, sono delle piante erbacee tipiche della Puglia, riconosciuti come Prodotto Alimentare Tradizionale ed inseriti nella lista del Presidio Slow Food.
I Lampascioni sono delle piccole cipolle di origine selvatica, simile ad un bulbo, di colore rosato e dal sapore amarognolo, unico ed inconfondibile.
La pianta presenta fiori violacei che sbocciano da primavera fino a fine estate. I bulbi della pianta, che crescono ad una profondità di 10-20 cm circa, si raccolgono dopo che sono maturati nel terreno per almeno 4 o 5 anni.
Dopo la loro raccolta i lampascioni vengono dapprima ripuliti, poi lessati per eliminare parzialmente il sapore amarognolo. Vengono quindi posti in contenitori di vetro a chiusura ermetica e conservati sott'olio.
Possono essere gustati così come sono, oppure aggiunti alle insalate o alla carne.
Si possono comprare anche freschi e consumarli tenendoli prima in acqua per almeno otto ore per far perdere l'amaro e successivamente farli bollire, friggere oppure aggiungere alle frittate.
Vengono anche cotti sotto la cenere, ripuliti e conditi con olio extra vergine di oliva.
Verdure ed ortaggi della Puglia
- Batata dell'agro leccese (PAT)
- Capperi del Gargano (PAT)
- Carciofo brindisino (IGP)
- Carota di Polignano (PAT)
- Carota di Zapponeta (PAT)
- Carota viola di Tiggiano (PAT)
- Cipolla di Acquaviva delle Fonti (PAT)
- Cipolla di Zapponeta (PAT)
- Fagiolo dei Monti Dauni meridionali (PAT)
- Farinella di Putignano (PAT)
- Fava di Carpino (PAT)
- Fava di Zollino (PAT)
- Finocchio marino (PAT)
- Lampascioni (PAT)
- Meloncella (PAT)
- Patata di Zapponeta (PAT)
- Patata novella Sieglinde di Galatina (DOP)
- Pisello riccio di Sannicola (PAT)
- Pomodori regina di Torre Canne (PAT)
- Pomodoro da serbo giallo (PAT)
- Pomodoro fiaschetto (PAT)
- Zucchine secche al sole (PAT)