Meloncella

PAT - Prodotto Agroalimentare Tradizionale
Luogo di origine
La Meloncella è un mix tra melone e cetriolo coltivato da secoli in Puglia, in particolare in alcune zone del territorio della provincia di Lecce come Nardò, Copertino Leverano e Galatina.
È un ortaggio appartenente alla famiglia dei meloni, di forma cilindrica, di colore verde chiaro con una buccia ricoperta di una sottile peluria.
Ha una polpa chiara, fresca, succosa e croccante e deve essere consumato acerbo.
È fresco, dissetante e molto più digeribile del cetriolo perché privo di cucurbitacina, non ha grassi e neanche zuccheri.
La coltivazione della Meloncella avviene in terreni fertili e profondi. La semina avviene tra marzo a luglio, e la raccolta dei frutti inizia dopo due mesi.
La pianta può produrre fino a 30 frutti per tutto il periodo di raccolta che si aggira di solito intorno ai 60 giorni.
La Meloncella si consuma cruda da sé, oppure aggiunta alle insalate di pomodori, patate ed alla famosa "Acquasala", ricetta tipica pugliese con le frise a pezzi.
Verdure ed ortaggi della Puglia
- Batata dell'agro leccese (PAT)
- Capperi del Gargano (PAT)
- Carciofo brindisino (IGP)
- Carota di Polignano (PAT)
- Carota di Zapponeta (PAT)
- Carota viola di Tiggiano (PAT)
- Cipolla di Acquaviva delle Fonti (PAT)
- Cipolla di Zapponeta (PAT)
- Fagiolo dei Monti Dauni meridionali (PAT)
- Farinella di Putignano (PAT)
- Fava di Carpino (PAT)
- Fava di Zollino (PAT)
- Finocchio marino (PAT)
- Lampascioni (PAT)
- Meloncella (PAT)
- Patata di Zapponeta (PAT)
- Patata novella Sieglinde di Galatina (DOP)
- Pisello riccio di Sannicola (PAT)
- Pomodori regina di Torre Canne (PAT)
- Pomodoro da serbo giallo (PAT)
- Pomodoro fiaschetto (PAT)
- Zucchine secche al sole (PAT)