Pisello riccio di Sannicola

PAT - Prodotto Agroalimentare Tradizionale
Inserito nella lista dei prodotti protetti dal presidio Slow Food
Luogo di origine
Il Pisello riccio di Sannicola viene coltivato in quasi tutto il Salento, in particolar modo sui promontori rocciosi di Sannicola, Alezio e Nardò che si affacciano sulla parte ionica della Puglia.
È un ortaggio piccolo e compatto di forma tendente al cuboide, di colore verde, dolce e tenero.
La produzione di questo pisello è oggi limitata non solo perché richiede notevoli cure ed attenzione ma anche perché altri tipi di pisello più resistenti agli attacchi patogeni hanno via via preso il posto.
La coltivazione del Pisello riccio di Sannicola avviene in molte aree del Salento soprattutto sulle falde dei promontori rocciosi. Sono questi terreni marginali che offrono caratteristiche ideali per la sua coltivazione.
La pianta di questo pisello è piccola e compatta che, crescendo, si attorciglia ad elica, da cui prende il nome.
Alla sua fioritura produce dei piccoli baccelli di forma cilindrica che all'interno hanno dei semi di colore verde e di forma sferica.
È un ottimo pisello da poter mangiare crudo fresco ma anche conservato per essere usato successivamente.
Verdure ed ortaggi della Puglia
- Batata dell'agro leccese (PAT)
- Capperi del Gargano (PAT)
- Carciofo brindisino (IGP)
- Carota di Polignano (PAT)
- Carota di Zapponeta (PAT)
- Carota viola di Tiggiano (PAT)
- Cipolla di Acquaviva delle Fonti (PAT)
- Cipolla di Zapponeta (PAT)
- Fagiolo dei Monti Dauni meridionali (PAT)
- Farinella di Putignano (PAT)
- Fava di Carpino (PAT)
- Fava di Zollino (PAT)
- Finocchio marino (PAT)
- Lampascioni (PAT)
- Meloncella (PAT)
- Patata di Zapponeta (PAT)
- Patata novella Sieglinde di Galatina (DOP)
- Pisello riccio di Sannicola (PAT)
- Pomodori regina di Torre Canne (PAT)
- Pomodoro da serbo giallo (PAT)
- Pomodoro fiaschetto (PAT)
- Zucchine secche al sole (PAT)