Pomodori regina di Torre Canne

PAT - Prodotto Agroalimentare Tradizionale
Inserito nella lista dei prodotti protetti dal presidio Slow Food
Luogo di origine
Torre Canne - (Brindisi)
I pomodori regina di Torre Canne, conosciuti localmente come "pomodori appesi", vengono coltivati nei territori tra i comuni di Fasano ed Ostuni, all'interno del "Parco delle Dune Costiere, da Torre Canne a Torre San Leonardo", area costiera protetta di particolare importanza.
È un tipo di pomodoro serbo dalla forma tonda con una polpa succosa ed una buccia soda e spessa, di un colore che va dall'arancione al giallo.
I pomodori regina vengono coltivati secondo il metodo biologico nei mesi di maggio/giugno.
La raccolta avviene a partire dal mese di luglio. Alcune quantità di questo pomodoro vengono usate immediatamente, mentre un'altra parte viene conservata in delle cassette di legno, fino al mese di settembre, quando vengono appesi a fili di cotone a forma di grappolo, per essere conservati e consumati fino ad aprile.
Questo tipo di pomodoro si presta bene a vari usi: sia crudo, nelle insalate, sia cotto, per la preparazione di varie ricette.
Verdure ed ortaggi della Puglia
- Batata dell'agro leccese (PAT)
- Capperi del Gargano (PAT)
- Carciofo brindisino (IGP)
- Carota di Polignano (PAT)
- Carota di Zapponeta (PAT)
- Carota viola di Tiggiano (PAT)
- Cipolla di Acquaviva delle Fonti (PAT)
- Cipolla di Zapponeta (PAT)
- Fagiolo dei Monti Dauni meridionali (PAT)
- Farinella di Putignano (PAT)
- Fava di Carpino (PAT)
- Fava di Zollino (PAT)
- Finocchio marino (PAT)
- Lampascioni (PAT)
- Meloncella (PAT)
- Patata di Zapponeta (PAT)
- Patata novella Sieglinde di Galatina (DOP)
- Pisello riccio di Sannicola (PAT)
- Pomodori regina di Torre Canne (PAT)
- Pomodoro da serbo giallo (PAT)
- Pomodoro fiaschetto (PAT)
- Zucchine secche al sole (PAT)