Aleatico di Puglia

DOP - Denominazione di Origine Protetta
Luogo di origine
Puglia
L'Aleatico di Puglia è un vino DOP prodotto in tutta la Puglia.
L'Aleatico è composto di una percentuale, non minore del 85%, di uve Aleatico, mentre il resto può essere costituito da uve Negroamaro, Primitivo o Malvasia. La versione Riserva dell'Aleatico di Puglia deve avere almeno 3 anni di invecchiamento.
Vigneti principali usati per produrre Aleatico di Puglia DOP:
L'Aleatico di Puglia viene prodotto in due tipologie: Dolce Naturale e Liquoroso Dolce Naturale.
Le caratteristiche del primo sono quelle di un vino dal colore rosso intenso, dal profumo delicato e dal sapore dolce e vellutato.
Il Liquoroso Dolce Naturale è caratterizzato da un colore rosso granata, da un profumo delicato ed intenso e da un sapore dolce, pieno e gradevole.
L'Aleatico di Puglia si serve ad una temperatura tra 14 ed i 16 gradi.
Abbinamenti
L'Aleatico di Puglia si abbina bene a dolci, pasticceria secca ed a dessert a base di cioccolata.
Vini DOP e DOCG della Puglia
- Aleatico di Puglia (DOP)
- Alezio (DOP)
- Barletta (DOP)
- Brindisi (DOP)
- Cacc’e mmitte di Lucera (DOP)
- Castel del Monte (DOP)
- Castel del Monte - Bombino Nero (DOCG)
- Castel del Monte - Nero di Troia Riserva (DOCG)
- Castel del Monte - Rosso Riserva (DOCG)
- Colline Joniche Tarantine (DOP)
- Copertino (DOP)
- Galatina (DOP)
- Gioia del Colle (DOP)
- Gravina (DOP)
- Leverano (DOP)
- Lizzano (DOP)
- Locorotondo (DOP)
- Martina Franca (DOP)
- Matino (DOP)
- Moscato di Trani (DOP)
- Nardò (DOP)
- Negroamaro di Terra d'Otranto (DOP)
- Orta Nova (DOP)
- Ostuni (DOP)
- Primitivo di Manduria (DOP)
- Primitivo di Manduria Dolce Naturale (DOCG)
- Rosso Canosa (DOP)
- Rosso di Cerignola (DOP)
- Rosso di Cerignola (DOP)
- Salice Salentino (DOP)
- San Severo (DOP)
- Squinzano (DOP)
- Tavoliere delle Puglie (DOP)