Castel del Monte - Nero di Troia Riserva

DOCG - Denominazione di Origine Controllata e Garantita
Luogo di origine
Castel del Monte
Le aree di produzione del Castel del Monte DOCG Nero di Troia comprendono i comuni di Andria, Corato, Trani, Ruvo di Puglia, Bitonto, Toritto e Palo del Colle.
Il Castel del Monte Nero di Troia Riserva è un vino Rosso prodotto con l'impiego di almeno il 90% di uve Nero di Troia. La rimanente parte del 10% è costituita da uve a bacca nera non aromatici prodotti nelle stesse zone.
Il vino deve invecchiare almeno due anni, di cui almeno uno in botti di legno.
Vigneti principali usati per produrre Castel del Monte - Nero di Troia Riserva DOCG:
Il Castel del Monte Nero di Troia è un vino dal colore rosso rubino, che tende al granato con l'invecchiamento, ha un aroma delicato ed un gusto corposo ed armonico.
Il Castel del Monte Nero di Troia si serve ad una temperatura tra 18 e 20 gradi.
Abbinamenti
Il Castel del Monte Nero di Troia si accompagna bene alle grigliate di carne, ai formaggi stagionati ed ai piatti con ragù di carne.
Vini DOP e DOCG della Puglia
- Aleatico di Puglia (DOP)
- Alezio (DOP)
- Barletta (DOP)
- Brindisi (DOP)
- Cacc’e mmitte di Lucera (DOP)
- Castel del Monte (DOP)
- Castel del Monte - Bombino Nero (DOCG)
- Castel del Monte - Nero di Troia Riserva (DOCG)
- Castel del Monte - Rosso Riserva (DOCG)
- Colline Joniche Tarantine (DOP)
- Copertino (DOP)
- Galatina (DOP)
- Gioia del Colle (DOP)
- Gravina (DOP)
- Leverano (DOP)
- Lizzano (DOP)
- Locorotondo (DOP)
- Martina Franca (DOP)
- Matino (DOP)
- Moscato di Trani (DOP)
- Nardò (DOP)
- Negroamaro di Terra d'Otranto (DOP)
- Orta Nova (DOP)
- Ostuni (DOP)
- Primitivo di Manduria (DOP)
- Primitivo di Manduria Dolce Naturale (DOCG)
- Rosso Canosa (DOP)
- Rosso di Cerignola (DOP)
- Rosso di Cerignola (DOP)
- Salice Salentino (DOP)
- San Severo (DOP)
- Squinzano (DOP)
- Tavoliere delle Puglie (DOP)