Martina Franca

DOP - Denominazione di Origine Protetta
Luogo di origine
Il Martina Franca DOP viene prodotto nella stessa zona di Martina, provincia di Taranto, e nei territori di Crispiano, Alberobello e parte del territorio di Ceglie Messapica e di quello di Ostuni.
Il Martina DOP è un vino esclusivamente Bianco che viene prodotto in due tipologie: 'Martina Bianco' e 'Martina Spumante'.
Per la sua produzione vengono usate principalmente uve Verdeca e Bianco d'Alessano e, in quantità inferiori, uve Bombino Bianco, Fiano e Malvasia Bianca.
Vigneti principali usati per produrre Martina Franca DOP:
Il Martina Bianco DOP è un vino secco, fermo, dal profumo delicato, gradevole, fruttato con sentori di mandorla amara, mela e fiori bianchi, e dal sapore secco e delicato.
Il Martina Bianco deve essere servito ad una temperatura tra 8 e 10 gradi.
Abbinamenti
Il Martina Bianco si abbina bene a ogni tipo di pesce come antipasti di crostacei, frutti di mare, pesce bollito oppure al cartoccio, risotti e paste al sugo di pesce. Si abbina bene anche a verdure, frittate e latticini freschi.
Vini DOP e DOCG della Puglia
- Aleatico di Puglia (DOP)
- Alezio (DOP)
- Barletta (DOP)
- Brindisi (DOP)
- Cacc’e mmitte di Lucera (DOP)
- Castel del Monte (DOP)
- Castel del Monte - Bombino Nero (DOCG)
- Castel del Monte - Nero di Troia Riserva (DOCG)
- Castel del Monte - Rosso Riserva (DOCG)
- Colline Joniche Tarantine (DOP)
- Copertino (DOP)
- Galatina (DOP)
- Gioia del Colle (DOP)
- Gravina (DOP)
- Leverano (DOP)
- Lizzano (DOP)
- Locorotondo (DOP)
- Martina Franca (DOP)
- Matino (DOP)
- Moscato di Trani (DOP)
- Nardò (DOP)
- Negroamaro di Terra d'Otranto (DOP)
- Orta Nova (DOP)
- Ostuni (DOP)
- Primitivo di Manduria (DOP)
- Primitivo di Manduria Dolce Naturale (DOCG)
- Rosso Canosa (DOP)
- Rosso di Cerignola (DOP)
- Rosso di Cerignola (DOP)
- Salice Salentino (DOP)
- San Severo (DOP)
- Squinzano (DOP)
- Tavoliere delle Puglie (DOP)