La costa sud-est della Puglia da Manfredonia a Torre Canne, Fasano
Da Manfredonia a Torre Canne
Il tratto di costa che va da Manfredonia fino a Polignano a mare è caratterizzato, per la maggior parte, da una serie di città portuali costiere. Subito dopo la lunga spiaggia a sud di Manfredonia si trovano da nord a sud: Margherita di Savoia, Barletta, Trani, Bisceglie, Molfetta, Giovinazzo, Bari e Mola di Bari. È, dunque, un lungo tratto di costa occupato principalmente da grandi città con pochissime risorse naturali o spiagge.
La costa ritorna ad essere interessante solo una volta arrivati a Polignano a mare. Qui si trovano tratti con scogliere alte, su una delle quali sorge la stessa Polignano a mare, ed altre più basse con insenature e caratteristiche spiaggette. Dirigendosi ancora più a sud, dopo Monopoli, inizia un tratto di costa più sabbioso con la lunga spiaggia di Capitolo e poi quella di Torre Canne, centro spa molto conosciuto ed apprezzato per le sue acque salutari.
Margherita di Savoia
La città di Margherita di Savoia si estende lungo la costa meridionale del Golfo di Manfredonia. È famosa per le sue terme e per la produzione di sale. Il territorio è, infatti, dominato da saline, che si estendono per circa 20 chilometri lungo la costa. Le saline di Margherita di Savoia sono le più antiche d'Italia e risalgono fino al III secolo a.C.
- Coordinate Lat-Long: 41.375057, 16.152223 (41°22'30.2"N 16°09'08.0"E)
Barletta
Barletta è una antica città con alcuni monumenti interessanti da vedere. Tra questi la Cattedrale dedicata a S. Maria Maggiore, costruita nel 1140 in stile romanico ed il Castello di origine normanna. All'interno del castello è possibile visitare la Cantina della Disfida, dove, secondo la leggenda, il capitano francese la Motte sfidò l'italiano Ettore Fieramosca.
- Coordinate Lat-Long: 41.321352, 16.285990 (41°19'16.9"N 16°17'09.6"E)
Trani
Il centro storico di Trani si estende lungo una piccola penisola. All'interno di questo si trova la Cattedrale di S. Nicola Pellegrino. È il più raffinato esempio di architettura romanico-pugliese ed una delle più antiche chiese di tutta l'Italia. La sua costruzione iniziata nel 1097 è, poi, progredita in fasi, con la fase principale tra il 1159 e il 1197.
- Coordinate Lat-Long: 41.278472, 16.418942 (41°16'42.5"N 16°25'08.2"E)
Bisceglie
Bisceglie è un luogo conosciuto per la presenza delle ostruzioni megalitiche chiamate dolmen. È dunque un luogo da visitare per chiunque sia interessato a questi monumenti antichi. Il più importante si trova nella zona denominata 'Chianca', nei pressi di Corato. Un altro può essere visto vicino a Cimadomo, noto come Tavola dei Paladini. Altri due sono sulla strada per Ruvo da Bisceglie.
- Coordinate Lat-Long: 41.278472, 16.418942 (41°16'42.5"N 16°25'08.2"E)
Molfetta
Molfetta è un importante porto peschereccio. Il suo principale monumento è il Duomo Vecchio, dedicato al patrono della città, San Corrado di Baviera. È la più grande delle chiese di stile romanico-pugliese.
- Coordinate Lat-Long: 41.205753, 16.598875 (41°12'20.7"N 16°35'56.0"E)
Giovinazzo
L'antica città di Giovinazzo sorge su un promontorio che domina il mare. Si trovano qui edifici di grande interesse storico come la Cattedrale del XII secolo, il palazzo Ducale, il Palazzo Saraceno e la chiesa dello Spirito Santo.
- Coordinate Lat-Long: 41.188982, 16.673483 (41°11'20.3"N 16°40'24.5"E)
Bari
Bari, capitale della Puglia, è il porto più importante del Sud Italia ed il più importante aeroporto della Puglia. Il centro storico di Bari è molto interessante e, se avete avete del tempo, visitate la Basilica di San Nicola. Senza dubbio uno dei più splendidi esempi di architettura romanica.
- Coordinate Lat-Long: 41.129414, 16.869418 (41°07'45.9"N 16°52'09.9"E)
Mola di Bari
Il centro storico di Mola di Bari sorge su un promontorio roccioso e contiene una cattedrale ben conservata, dedicata a S. Nicola, costruita tra il 1545 e il 1564 in stile dalmata-rinascimentale. Da visitare anche il castello disegnato da Pierre d'Agincourt per Carlo I d'Angiò.
- Coordinate Lat-Long: 41.062487, 17.092546 (41°03'45.0"N 17°05'33.2"E)
Cala Fetente
Cala Fetente si trova al confine nord del comune di Polignano a mare. È una cala molto carina, con un isoletta al largo ed una spiaggia sabbiosa. Molto attiva durante il periodo estivo, con serate di musica all'aperto.
- Tipo di costa: 40% sabbiosa - 680% scogliera
- Servizi: si
- Accessibilità disabili: Servizi disponibili
- Comune: Polignano a mare
- Coordinate Lat-Long: 41.025998, 17.176654 (41° 1' 33''N 17° 10'' 35''S)
Cala San Giovanni
Dirigendosi più a sud, si arriva a Cala San Giovanni. Si trova qui una spiaggia di tipo sabbioso, con un lido attrezzato con servizi di noleggio sedie/sdraio, docce, bagni, bar e ristorante.
- Tipo di costa: 40% sabbiosa - 60% scogliera
- Servizi: si
- Accessibilità disabili: access and Servizi for disabled available
- Comune: Polignano a mare
- Coordinate Lat-Long: 41.017888, 17.186911 (41° 1' 4.3''N 17° 11' 12.8''E)
Cala San Vito
La spiaggia di Cala San Vito si trova a circa 3 km a nord di Polignano a mare. È il luogo dove è ubicata la famosa Abbazia e la torre difensiva di San Vito. La spiaggia è di tipo sabbioso ed è facilmente raggiungibile da Polignano a mare.
- Tipo di costa: 40% sabbiosa - 60% scogliera
- Servizi: si
- Accessibilità disabili: accesso e servizi per disabili disponibili
- Comune: Polignano a mare
- Coordinate Lat-Long: 41.013484, 17.192876 (41° 0' 48''N 17° 11' 34''E)
Cala Cavallo
Subito dopo Cala San vito, verso sud, si trova questa piccola cala con una piccola spiaggetta con sabbia fine. È una spiaggia ad accesso libero ideale per famiglie con bambini.
- Tipo di costa: 30% sabbiosa - 70% scogliera
- Servizi: no
- Accessibilità disabili: accesso possibile ma nessun servizio particolare
- Comune: Polignano a mare
- Coordinate Lat-Long: 41.007874, 17.199775 (41° 0' 28''N 17° 11' 59''E)
Cala Paguro
Cala Paguro è, sicuramente, una delle più frequentate e delle più caratteristiche spiagge di Polignano a mare. All'interno della cala, si trovano due insenature, una usata per l'approdo di piccole imbarcazioni e, l'altra, come spiaggia per bagnanti, dove è anche possibile noleggiare pedalò.
- Tipo di costa: 40% sabbiosa - 60% scogliera
- Servizi: si
- Accessibilità disabili: accesso possibile ma nessun servizio particolare
- Comune: Polignano a mare
- Coordinate Lat-Long: 40.998965, 17.214171 (40° 59' 56''N 17° 12' 51''E)
Cala Porto or Monachile
Cala Porto, anche chiamata Lama Monachile, è situata appena fuori dal centro storico del paese. Si trova qui una bella spiaggia di ciottoli, bagnata da un mare color verde cristallino.
È sicuramente una delle spiagge più belle e caratteristiche di Polignano a mare, per la sua posizione al di sotto del centro storico. Una bellissima veduta, di questa spiaggia, si può avere da una delle terrazze della città.
- Tipo di costa: 20% sabbiosa - 80% scogliera
- Servizi: si
- Accessibilità disabili: accesso possibile ma nessun servizio particolare
- Comune: Polignano a mare
- Coordinate Lat-Long: 40.996700, 17.219237 (40°59'48.1"N 17°13'09.2"E)
Polignano a mare
Polignano a mare è un delizioso centro antico arroccato su di un'alta scogliera. È un incantevole nucleo abitativo fatto di piccoli vicoli con archi, case dipinte di bianco, palazzi, chiese e stupende terrazze panoramiche, che si affacciano sul mare Adriatico.
- Coordinate Lat-Long: 40.996700, 17.219237 (40°59'48.1"N 17°13'09.2"E)
Cala Incina
Cala Incina è l'unica spiaggia a sud del territorio di Polignano a mare, a confine con il territorio di Monopoli. È un'area naturale con una torre difensiva di particolare bellezza. La spiaggia è piccola, ma sabbiosa e circondata da scogliere.
- Tipo di costa: 30% sabbiosa - 70% scogliera
- Servizi: no
- Accessibilità disabili: accesso possibile ma nessun servizio particolare
- Comune: Polignano a mare
- Coordinate Lat-Long: 40.978364, 17.257882 (40° 58' 42''N 17° 15' 28''E)
Monopoli
Il centro storico medievale di Monopoli è ancora oggi circondato da bastioni costruiti dagli Aragonesi per proteggere la città dagli attacchi provenienti dal mare. Monopoli fu un porto fiorente in epoca Bizantina e Normanna e, durante il periodo barocco, vide la costruzione di varie chiese e palazzi come la splendida residenza Palmieri.
Lungo la costa nord di Monopoli c'è una piccola spiaggia, in gran parte utilizzata dalla popolazione locale. Verso sud ci sono alcune piccole insenature con spiagge di sabbia fine.
- Tipo di costa: 20% sabbiosa - 80% scogliera
- Coordinate Lat-Long: 40.956308, 17.300479 (40°57'22.7"N 17°18'01.7"E)
Cala di Paradiso
Cala di Paradiso è una piccola spiaggia a sud di Monopoli interamente gestita da privati. Offre servizi di affitto ombrelloni e sedie a sdraio, bar ristorante/pizzeria e parcheggi.
Andando verso sud, lungo via Procaccia, si trovano alcune spiaggette senza particolari servizi fino ad arrivare alla spiaggia di Santo Stefano.
- Tipo di costa: 20% sabbiosa - 80% scogliera
- Servizi: si
- Accessibilità disabili: accesso possibile ma nessun servizio particolare
- Comune appartenenza: Monopoli
- Coordinate Lat-Long: 40.943774, 17.313960 (40°56'37.6"N 17°18'50.3"E)
Santo Stefano
Santo Stefano prende il nome da una abbazia benedettina, fondata qui nel 1086 da Goffredo d'Altavilla. Si trova, qui, una bella e piccola spiaggia con un lido privato che occupa tutta la spiaggia con la possibilità di affittare ombrelloni e sdraio. Disponibili, inoltre, parcheggio e docce.
- Tipo di costa: 20% sabbiosa - 80% scogliera
- Servizi: si
- Accessibilità disabili: accesso possibile ma nessun servizio particolare
- Comune appartenenza: Monopoli
- Coordinate Lat-Long: 40.928423, 17.331622 (40°55'42.3"N 17°19'53.8"E)
Capitolo
La lunga spiaggia di Capitolo è caratterizzata da una serie di dune costiere che la rendono molto bella. Lungo la spiaggia, a volte più profonda a volte più stretta, si trovano servizi di lido, soprattutto lungo i tratti più profondi. Tutti i lidi offrono servizi di affitto ombrelloni e sdraio. Ci sono comunque vasti spazi di spazi di spiaggia libera.
- Tipo di costa: 80% sabbiosa - 20% scogliera
- Servizi: si
- Accessibilità disabili: accesso possibile ma nessun servizio particolare
- Comune appartenenza:Monopoli
- Coordinate Lat-Long: 40.905465, 17.350331 (40°54'19.7"N 17°21'01.2"E)
Torre Canne
Torre Canne è una famosa stazione termale. Le sorgenti di acqua sono buone per il fegato, le vie biliari e per la cura dell'iperuricemia. Appena a sud della città inizia una lunga spiaggia di sabbia con molti lidi e villaggi organizzati. Questa lunga spiaggia si estende fino a Lido Morelli, nella zona di Ostuni, e la parte sud della costa fa parte del Parco delle Dune Costiere che si estende tra il comune di Fasano ed Ostuni.
- Tipo di costa: 20% sabbiosa - 80% scogliera
- Servizi: si
- Accessibilità disabili: accesso possibile ma nessun servizio particolare
- Comune appartenenza: Fasano
- Coordinate Lat-Long: 40.838830, 17.467935 (40°50'19.8"N 17°28'04.6"E)
Prossimo tratto di costa: da Ostuni a Brindisi >>
Luoghi interessanti da visitare nelle vicinanze
Uffici turistici
IAT Polignano a mare
+39 080 4252336
Via Martini dei Dogali 2
IAT Fasano
+39 080 4394164
Piazza Ciaia 1
La costa della Puglia
La costa del Gargano
Da Marina di Chieuti a Rodi Garanico Peschici Da Peschici alla Baia di Manacore Dalla Baia di Sfinale a Vieste Da Vieste alla Baia delle Zagare Dalla Baia delle Zagare a Mattinata Dalla Baia di Mattinata a ManfredoniaLa costa a sud-est
Da Manfredonia a Torre Canne Da Ostuni a Brindisi Da Brindisi a San Cataldo Da Le Cesine a Otranto Da Otranto a Marina di Andrano Da Marina di Tricase a Santa Maria di LeucaLa costa a sud-ovest
Da Santa Maria di Leuca a Torre Mozza Da Torre San Giovanni a Gallipoli Da Gallipoli a Porto Cesareo Da Porto Cesareo a Campomarino Da Torre dell'Ovo a Taranto Da Taranto a Marina di GinosaSpiagge della Puglia
Spiagge di Ostuni Spiagge di Lecce Spiagge di Otranto Spiagge di Gallipoli Spiagge di Polignano a mare Spiagge di Chieuti Spiagge di Lesina Spiagge di Sannicandro Garganico Spiagge di Cagnano Varano Spiagge di Peschici Spiagge di Vieste Spiagge di Mattinata Spiagge di Monte Sant'Angelo Spiagge di Manfredonia Spiagge di Monopoli Spiagge di Fasano Spiagge di Carovigno Spiagge di Melendugno Spiagge di Castro Spiagge di Andrano Spiagge di Tricase Spiagge di Alessano Spiagge di Patu' Spiagge di Morciano di Leuca Spiagge di Salve Spiagge di Ugento Spiagge di Sannicola Spiagge di Nardo' Spiagge di Porto Cesareo Spiagge di Manduria Spiagge di Maruggio Spiagge di Torricella Spiagge di Lizzano Spiagge di Pulsano Spiagge di Leporano Spiagge di Castellaneta Spiagge di Ginosa Spiagge di Racale