La costa sud-est della Puglia da Marina di Tricase a Santa Maria di Leuca
Da Tricase a Santa Maria di Leuca
Questa parte di costa nella parte più a sud della costa orientale del Salento, e dunque della Puglia, tende a divenire sempre più alta per poi abbassarsi leggermente solo verso la parte finale, quella più a sud intorno alla città di S. Maria di Leuca.
Grazie all'alta conformazione rocciosa di questa parte della costa si trovano qui delle grotte costiere di straordinaria bellezza, la maggior parte delle quali sono accessibili solo via mare.
Marina di Tricase
Lungo la Marina di Tricase di trova il centro abitato di Tricase Porto, il quale è delimitato, a sud, dal rione di Marina Serra e, a nord, dal un promontorio su cui si eleva la Torre del Sasso. Marina Serra è caratterizzata da una costa alta e rocciosa, con scogli a strapiombo sul mare. Lungo la costa si trovano piccole insenature e grotte molto suggestive, spesso solo accessibili via mare. La Torre del Sasso, situata su di un'altezza a 116 metri sopra il livello del mare, fu edificata, come tutte le altre torri del Salento, per proteggere la costa dagli attacchi dei turchi e dei saraceni.
- Tipo di costa: prevalentemente scogliera con qualche tratto sabbioso
- Servizi: si
- Accessibilità disabili: accesso difficile
- Comune appartenenza: Tricase
- Coordinate Lat-Long: 39.930022 - 18.394680 (39°55'48''N 18°23'40''E)
Novaglie
La costa di Novaglie è caratterizzata da una bassa scogliera, nella quale è stato ricavato anche un caratteristico porticciolo.
- Tipo di costa: scogliera
- Servizi: si
- Accessibilità disabili: accesso possibile ma nessun servizio particolare
- Coordinate Lat-Long: 39.862382 - 18.391971 (39°51'44''N 18°23'31''E)
Da Novaglie a Leuca
Questo tratto di costa è ricco di grotte naturali costiere di grande interesse:
La Grotta Azzurra. È così chiamata per la caratteristica colorazione delle acque al suo interno. La grotta ha due ingressi ed è divisa in due parti da una barriera naturale di rocce.
La Grotta del Diavolo. Piccola grotta con una ristretta camera a ridosso della costa. Il nome deriva, probabilmente, dal fatto di essere molto buia e con una camera che termina in un minuscolo inghiottitoio.
La Grotta di Porto Vecchio. È una piccola grotta con un ripiano erboso al di sopra del vano principale.
Le Grotte delle Cipolliane. Si tratta di un complesso di due grotte dalla particolare caratteristica di essere posizionate una a livello del mare e l'altra sovrapposta: la Grotta del Presepe, così chiamata perché il vano superiore evoca la grotta di un presepe; la Grotta dell'Elefante, così chiamata a causa di una formazione rocciosa simile ad un elefante.
La Grotta di Terradico. Chiamata anche grotta degli Indiani per la sua forma triangolare, che ricorda appunto una tenda.
La Grotta di Ortocupo. Si può accedere a questa grotta solo per via sottomarina. La porzione più interna è chiamata 'Grotta del Soffio', per gli spruzzi d'acqua che emana.
La Grotta delle Vore. Sono in realtà due grotte di diversa grandezza, in cui, a mare calmo, si può accedere per oltre 60 metri. Il nome è dato da un foro situato sulla parte superiore della grotta.
La Grotta delle Giole. Questa grotta è anche chiamata Bocca di Pozzo o Grotta Grande del Ciolo, ha una estensione di circa 120 metri di lunghezza con numerose ambienti al suo interno.
Santa Maria di Leuca
Santa Maria di Leuca si trova all'estremo sud della Puglia. È una zona con grandi bellezze paesaggistiche parte del Parco Costa Otranto - Santa Maria di Leuca e Bosco di Tricase.
Di interesse la torre costiera del cinquecento, nota come Torre dell'Omomorto, a seguito delle ossa umane che furono rinvenute al suo interno.
- Tipo di costa: scogliera
- Servizi: si
- Accessibilità disabili: accesso possibile ma nessun servizio particolare
- Coordinate Lat-Long: 39.796353 - 18.356695 (39°47'46''N 18°21'24''E)
Prossimo tratto di costa: da S.M. di Leuca a Torre Mozza >>
Tourist Offices
S. Maria di Leuca
+39 0833 758161
Lungo Mare Cristoforo Colombo, 53
IAT Tricase
+39 0833 777237
c/o Palazzo Gallone Piazza Pisanelli
La costa della Puglia
La costa del Gargano
Da Marina di Chieuti a Rodi Garanico Peschici Da Peschici alla Baia di Manacore Dalla Baia di Sfinale a Vieste Da Vieste alla Baia delle Zagare Dalla Baia delle Zagare a Mattinata Dalla Baia di Mattinata a ManfredoniaLa costa a sud-est
Da Manfredonia a Torre Canne Da Ostuni a Brindisi Da Brindisi a San Cataldo Da Le Cesine a Otranto Da Otranto a Marina di Andrano Da Marina di Tricase a Santa Maria di LeucaLa costa a sud-ovest
Da Santa Maria di Leuca a Torre Mozza Da Torre San Giovanni a Gallipoli Da Gallipoli a Porto Cesareo Da Porto Cesareo a Campomarino Da Torre dell'Ovo a Taranto Da Taranto a Marina di GinosaSpiagge della Puglia
Spiagge di Ostuni Spiagge di Lecce Spiagge di Otranto Spiagge di Gallipoli Spiagge di Polignano a mare Spiagge di Chieuti Spiagge di Lesina Spiagge di Sannicandro Garganico Spiagge di Cagnano Varano Spiagge di Peschici Spiagge di Vieste Spiagge di Mattinata Spiagge di Monte Sant'Angelo Spiagge di Manfredonia Spiagge di Monopoli Spiagge di Fasano Spiagge di Carovigno Spiagge di Melendugno Spiagge di Castro Spiagge di Andrano Spiagge di Tricase Spiagge di Alessano Spiagge di Patu' Spiagge di Morciano di Leuca Spiagge di Salve Spiagge di Ugento Spiagge di Sannicola Spiagge di Nardo' Spiagge di Porto Cesareo Spiagge di Manduria Spiagge di Maruggio Spiagge di Torricella Spiagge di Lizzano Spiagge di Pulsano Spiagge di Leporano Spiagge di Castellaneta Spiagge di Ginosa Spiagge di Racale