La costa sud-est della Puglia da Riserva le Cesine ad Otranto
Da Le Cesine a Otranto
Questo tratto di costa che va dalla Riserva Naturale Le Cesine fino ad Otranto è caratterizzato dalla presenza di belle spiagge ed aree protette naturali.
La costa è, nel complesso, a volte con costiere alte a volte con lunghi tratti sabbiosi. Si trovano qui anche i famosi laghi Alimini e, lungo la costa, una bellissima e profonda spiaggia con un mare pulito e cristallino.
A ridosso del bel paese di Otranto la costa si fa più frastagliata ed alta ma con tratti con insenaure sabbiose.
Riserva Le Cesine
Quest'area naturalistica, gestita e protetta dal WWF, รจ uno degli ultimi tratti delle paludi, che si estendevano anticamente tra Brindisi ed Otranto. Costituisce un'area con differenti habitat naturali: dune, aree palustri, canali di bonifica, bosco misto e macchia mediterranea; ognuno di essi, caratterizzato da specie vegetali tipiche. Sono presenti, inoltre, due stagni, Salapi e Pantano Grande, alimentati dalle piogge e separati dal mare da un cordone di dune sabbiose.
- Tipo di costa: 10% sabbia - 90% scogliera
- Servizi: si
- Accessibilità disabili: accesso possibile ma nessun servizio particolare
- Comune appartenenza: Lecce
- Coordinates Lat-Long: 40.350720 - 18.340297 (40°21'2.5''N 18°20'25''E)
Torre Specchia Ruggeri
Appena a sud della Riserva Le Cesine si trova questo villaggio costiero abitato perlopiù durante i periodi estivi. Il posto prende il nome dalla torre costruita nel 1568. La costa è formata da scogliere basse, ricche di vegetazione mediterranea, tra le quali si trovano piccole baie sabbiose.
- Tipo di costa: 30% sabbia - 70% scogliera
- Servizi: si
- Accessibilità disabili: accesso possibile ma nessun servizio particolare
- Comune appartenenza: Melendugno/Vernole
- Coordinate Lat-Long: 40.323154 - 18.378411 (40°19'23''N 18°22'42''E)
San Foca
San Foca è una località costiera con un piccolo porto turistico del Salento ed un villaggio di pescatori che si anima soprattutto durante l'estate. Questo litorale della costa è formato da piccole insenature sabbiose con tratti rocciosi che si trovano sia nella parte nord che in quella a sud del porto di San Foca.
- Tipo di costa: 20% sabbia - 80% scogliera
- Servizi: si
- Accessibilità disabili: accesso possibile ma nessun servizio particolare
- Comune appartenenza: Melendugno
- Coordinate Lat-Long: 40.303149 - 18.403509 (40°18'11''N 18°24'12''E)
Roca Vecchia
Roca Vecchia, che prende il nome dalla torre presente sulla costa, è una bellissima località costiera abitata già in tempi antichi. Sono state trovate qui, infatti, tracce di popolazioni dell'età del bronzo, come anche di periodi successivi, dai messapi ai romani fino ai greci. La costa è costituita da insenature naturali con acque cristalline e canali percorribili. Si trovano qui le Grotte di Poesia, due grotte carsiche di straordinaria bellezza. In quella più piccola delle due sono state ritrovate iscrizioni sulle pareti, risalenti soprattutto al periodo messapico, che hanno permesso di stabilire che la grotta era un tempo usata come luogo di culto del dio Taotor.
- Tipo di costa: scogliera
- Servizi: si
- Accessibilità disabili: accesso possibile ma nessun servizio particolare
- Comune appartenenza: Melendugno
- Coordinate Lat-Long: 40.293706 - 18.420482 (40°17'37''N 18°25'13''E)
Torre dell'Orso
La spiaggia di Torre dell'Orso è una bellissima spiaggia delimitata da scogliere, costituita di sabbia fine, mare limpido e di una lunghezza di circa 800 metri. Lungo la scogliera a sud della spiaggia si trova la Grotta di San Cristoforo, dove sono stati rinvenuti antichi graffiti. Nel mare antistante la costa si trovano due faraglioni, vicini e molto simili, detti Le due Sorelle.
- Tipo di costa: 40% sabbia - 60% scogliera
- Servizi: si
- Accessibilità disabili: accesso possibile ma nessun servizio particolare
- Comune appartenenza: Melendugno
- Coordinate Lat-Long: 40.270920 - 18.431276 (40°16'15''N 18°25'52''E)
Alimini
Alimini è una Zona a Protezione Speciale situata lungo la costa dove si trovano due laghi, Alimini Grande ed Alimini Piccolo. La zona è uno dei luoghi naturali più pregiati del Salento, con un ecosistema che ospita varie specie animali e vegetali. Si trova qui un lungo tratto di spiaggia particolarmente sabbioso, caratterizzato da sabbia finissima e bianca.
Nella stessa zona si trova, inoltre, la Baia dei Turchi, zona selvaggia ed incontaminata, raggiungibile solo a piedi. Secondo la leggenda in questa baia sarebbero sbarcati i guerrieri turchi coinvolti nella battaglia di Otranto del XV secolo.
- Tipo di costa: 80% sabbia - 20% scogliera
- Servizi: si
- Accessibilità disabili: accesso possibile ma nessun servizio particolare
- Comune appartenenza: Otranto
- Coordinate Lat-Long: 40.200843 - 18.459385 (40°12'3''N 18°27'33''E)
Otranto
Otranto è un caratteristico paesino portuale, di origini messapiche e romane. Si estende attorno al castello e alla cattedrale normanna, di particolare interesse per il suo pregiato mosaico. Questo piccolo borgo fa parte del club 'I borghi più belli d'Italia', e riconosciuto come parte del Patrimonio Culturale dell'Unesco quale Sito Messaggero di Pace. Si trova, qui, una bella spiaggia appena a ridosso del paese e facilmente raggiungibile a piedi.
- Tipo di costa: 50% sabbia - 50% scogliera
- Servizi: si
- Accessibilità disabili: accesso possibile ma nessun servizio particolare
- Coordinate Lat-Long: 40.148411 - 18.487194 (40°8'54''N 18°29'13''E)
Prossimo tratto di costa: da Otranto a Marina di Andrano >>
Uffici turistici
IAT Otranto
Piazza Castello
IAT Melendugno - Torre dell'Orso
+39 0832 841070
Lungomare Matteotti
IAT Lecce
+39 0832 682985
Corso Vittorio Emanuele 24
IAT Martano
+39 0836 57 2795
Via Calimera
La costa della Puglia
La costa del Gargano
Da Marina di Chieuti a Rodi Garanico Peschici Da Peschici alla Baia di Manacore Dalla Baia di Sfinale a Vieste Da Vieste alla Baia delle Zagare Dalla Baia delle Zagare a Mattinata Dalla Baia di Mattinata a ManfredoniaLa costa a sud-est
Da Manfredonia a Torre Canne Da Ostuni a Brindisi Da Brindisi a San Cataldo Da Le Cesine a Otranto Da Otranto a Marina di Andrano Da Marina di Tricase a Santa Maria di LeucaLa costa a sud-ovest
Da Santa Maria di Leuca a Torre Mozza Da Torre San Giovanni a Gallipoli Da Gallipoli a Porto Cesareo Da Porto Cesareo a Campomarino Da Torre dell'Ovo a Taranto Da Taranto a Marina di GinosaSpiagge della Puglia
Spiagge di Ostuni Spiagge di Lecce Spiagge di Otranto Spiagge di Gallipoli Spiagge di Polignano a mare Spiagge di Chieuti Spiagge di Lesina Spiagge di Sannicandro Garganico Spiagge di Cagnano Varano Spiagge di Peschici Spiagge di Vieste Spiagge di Mattinata Spiagge di Monte Sant'Angelo Spiagge di Manfredonia Spiagge di Monopoli Spiagge di Fasano Spiagge di Carovigno Spiagge di Melendugno Spiagge di Castro Spiagge di Andrano Spiagge di Tricase Spiagge di Alessano Spiagge di Patu' Spiagge di Morciano di Leuca Spiagge di Salve Spiagge di Ugento Spiagge di Sannicola Spiagge di Nardo' Spiagge di Porto Cesareo Spiagge di Manduria Spiagge di Maruggio Spiagge di Torricella Spiagge di Lizzano Spiagge di Pulsano Spiagge di Leporano Spiagge di Castellaneta Spiagge di Ginosa Spiagge di Racale