La costa sud-ovest della Puglia da Marina di San Giovanni a Gallipoli
Da Torre San Giovanni a Gallipoli
Questa parte della costa a sud-ovest della Puglia è caratterizzata principalmente da scogliere con tratti sabbiosi di particolare bellezza.
Nella baia Verde a sud della città di Gallipoli si trova l'area protetta del 'Parco Naturale Regionale Litorale di Punta Pizzo e Isola di Sant'Andrea'. Questa, oltre a comprendere un'area di grandi spazi verdi situati all'interno, include anche un lungo tratto costiero con una bellissima spiaggia bagnata da un mare limpido e cristallino.
Marina di Torre San Giovanni
Torre San Giovanni è una località costiera la cui spiaggia presenta una sabbia bianca bagnata da un mare limpido, ricco di flora e fauna marine di particolare interesse.
Ai piedi della Torre San Giovanni sorgono i resti delle antiche mura messapiche risalenti al 500 a.C. che fanno supporre che questo luogo marittimo fosse importante sin dai tempi della cittadina messapica di Ozan, l'attuale Ugento.
La torre si trova su di un piccolo promontorio proteso in mare che divide a metà la costa. A nord si estende la parte rocciosa, piuttosto bassa quasi ovunque, mentre a sud, dopo il porto, inizia la costa sabbiosa.
- Tipo di costa: 60% sabbia - 70% scogliera
- Servizi: si
- Accessibilità disabili: accesso possibile ma nessun servizio particolare
- Comune appartenenza: Ugento
- Coordinate Lat-Long: 39.886294 - 18.116905 (39°53'10''N 18°7'0.8''E)
Posto Rosso
Posto Rosso è caratterizzata da un litorale roccioso basso. Il mare offre qui uno fondo di particolare bellezza per chiunque fosse interessato ad immersioni.
- Tipo di costa: scogliera bassa
- Servizi: si
- Accessibilità disabili: accesso difficile
- Comune appartenenza: Ugento
- Coordinate Lat-Long: 39.905851 - 18.079655 (39°54'21''N 18°4'46''E)
Capilungo
Capilungo è una zona costiera con un piccolo villaggio turistico, sede di vacanzieri durante l'estate. La costa è soprattutto rocciosa con scogli bassi.
- Tipo di costa: scogliere basse
- Servizi: si
- Accessibilità disabili: accesso difficile
- Comune appartenenza: Ugento
- Coordinate Lat-Long: 39.927592 - 18.052875 (39°55'39''N 18°3'10''E)
Torre Suda
Torre Suda prende il nome dalla torre del sedicesimo secolo, di forma circolare ed alta 13,5 metri. È una centro marittimo con un litorale composto da baie naturali ricoperte di macchia mediterranea e con scogliere basse e biancastre.
- Tipo di costa: scogliere basse
- Servizi: si
- Accessibilità disabili: accesso difficile
- Comune appartenenza: Ugento
- Coordinate Lat-Long: 39.949309 - 18.031160 (39°56'57''N 18°1'52''E)
Marina di Mancaversa
Marina di Mancaversa è una piccola cittadina costiera con una porzione di costa lunga circa 2 km, caratterizzata principalmente da bassa scogliera con piccole spiagge bagnate da un mare limpido e trasparente.
In questa zona il mare è particolarmente ricco di flora e fauna marine.
- Tipo di costa: 80% scogliera - 20% spiagge
- Servizi: si
- Accessibilità disabili: accesso possibile ma nessun servizio particolare
- Comune appartenenza: Gallipoli
- Coordinate Lat-Long: 39.967451 - 18.018565 (39°58'2''N 18°1'6''E)
Baia Verde
Baia Verde è un tratto di costa che si estende a sud di Gallipoli dove, la parte più a nord, è costituita da una lunga spiaggia fine con vari lidi organizzati per la balneazione mentre, la parte a sud, è costituita da scogli bassi, che rendono comunque facile la balneazione.
Nella parte a sud si trova il Parco Naturale Regionale Litorale di Punta Pizzo e Isola di Sant'Andrea.
- Tipo di costa: scoglierea bassa
- Servizi: si
- Accessibilità disabili: accesso difficile
- Comune appartenenza: Gallipoli
- Coordinate Lat-Long: 40.036683 - 18.014702 (40°2'12''N 18°0'52''E)
Gallipoli
La città di Gallipoli, protesa sul mar Ionio, è divisa in due parti: il borgo ed il centro storico situato su di un'isola collegata alla terraferma con un ponte costruito nel seicento.
Di notevole importanza storico-naturalistica è l'Isola di Sant'Andrea, situata a circa un miglio al largo del centro storico, caratterizzata dalla presenza di animali selvatici, come il Gabbiano Corso.
- Coordinate Lat-Long: 40.055278 - 17.976679 (40°3'19''N 17°58'36''E)
Prossimo tratto di costa: da Gallipoli a Porto Cesareo >>
Uffici turistici
Ugento - Torre S. Giovanni
+39 0833 557355
Corso Garibaldi 73
Gallipoli
+39 0833 263007
Via Kennedy
La costa della Puglia
La costa del Gargano
Da Marina di Chieuti a Rodi Garanico Peschici Da Peschici alla Baia di Manacore Dalla Baia di Sfinale a Vieste Da Vieste alla Baia delle Zagare Dalla Baia delle Zagare a Mattinata Dalla Baia di Mattinata a ManfredoniaLa costa a sud-est
Da Manfredonia a Torre Canne Da Ostuni a Brindisi Da Brindisi a San Cataldo Da Le Cesine a Otranto Da Otranto a Marina di Andrano Da Marina di Tricase a Santa Maria di LeucaLa costa a sud-ovest
Da Santa Maria di Leuca a Torre Mozza Da Torre San Giovanni a Gallipoli Da Gallipoli a Porto Cesareo Da Porto Cesareo a Campomarino Da Torre dell'Ovo a Taranto Da Taranto a Marina di GinosaSpiagge della Puglia
Spiagge di Ostuni Spiagge di Lecce Spiagge di Otranto Spiagge di Gallipoli Spiagge di Polignano a mare Spiagge di Chieuti Spiagge di Lesina Spiagge di Sannicandro Garganico Spiagge di Cagnano Varano Spiagge di Peschici Spiagge di Vieste Spiagge di Mattinata Spiagge di Monte Sant'Angelo Spiagge di Manfredonia Spiagge di Monopoli Spiagge di Fasano Spiagge di Carovigno Spiagge di Melendugno Spiagge di Castro Spiagge di Andrano Spiagge di Tricase Spiagge di Alessano Spiagge di Patu' Spiagge di Morciano di Leuca Spiagge di Salve Spiagge di Ugento Spiagge di Sannicola Spiagge di Nardo' Spiagge di Porto Cesareo Spiagge di Manduria Spiagge di Maruggio Spiagge di Torricella Spiagge di Lizzano Spiagge di Pulsano Spiagge di Leporano Spiagge di Castellaneta Spiagge di Ginosa Spiagge di Racale