Cacc’e mmitte di Lucera

DOP - Denominazione di Origine Protetta
Luogo di origine
Il Cacc'e mmitte di Lucera viene prodotto, oltre che nel territorio del comune di Lucera, anche in quelli di Troia e Biccari, tutti nella provincia di Foggia.
È un vino esclusivamente rosso che prende il nome da una antica procedura di vinificazione che consisteva nella pigiatura dell'uva nell'arco di una giornata. Precisamente, il termine 'cacce' significa prelevare dalle vasche, mentre 'mmitte' significa inserire nelle vasche. Dunque il nome fa riferimento all'operazione di inserire e prelevare dalle vasche. Questo accadeva perché le masserie provviste di vasca per la pigiatura la affittavano giornalmente.
Il vino Cacc'e mmitte di Lucera si ottiene utilizzando uve Nero di Troia, con una percentuale che va dal 35% al 60%, di uve Sangiovese, Malvasia e Montepulciano, dal 25%-35%, insieme o da soli, e di uve Trebbiano, Malvasia Bianca e Bombino, dal 15% al 20%, insieme o da soli.
Vigneti principali usati per produrre Cacc’e mmitte di Lucera DOP:
Il Vino Cacc'e mmitte di Lucera è un vino dal caratteristico colore rosso rubino, odore intenso, sapore pieno ed asciutto.
Il Cacc'e mmitte si deve bere ad una temperatura tra 14 e 16 gradi.
Abbinamenti
Si abbina molto bene ad arrosti di carni bianche, alle paste condite con sugo di ragù di carne e verdure, alla carne rossa alla griglia ed ai formaggi ovini stagionati.
Vini DOP e DOCG della Puglia
- Aleatico di Puglia (DOP)
- Alezio (DOP)
- Barletta (DOP)
- Brindisi (DOP)
- Cacc’e mmitte di Lucera (DOP)
- Castel del Monte (DOP)
- Castel del Monte - Bombino Nero (DOCG)
- Castel del Monte - Nero di Troia Riserva (DOCG)
- Castel del Monte - Rosso Riserva (DOCG)
- Colline Joniche Tarantine (DOP)
- Copertino (DOP)
- Galatina (DOP)
- Gioia del Colle (DOP)
- Gravina (DOP)
- Leverano (DOP)
- Lizzano (DOP)
- Locorotondo (DOP)
- Martina Franca (DOP)
- Matino (DOP)
- Moscato di Trani (DOP)
- Nardò (DOP)
- Negroamaro di Terra d'Otranto (DOP)
- Orta Nova (DOP)
- Ostuni (DOP)
- Primitivo di Manduria (DOP)
- Primitivo di Manduria Dolce Naturale (DOCG)
- Rosso Canosa (DOP)
- Rosso di Cerignola (DOP)
- Rosso di Cerignola (DOP)
- Salice Salentino (DOP)
- San Severo (DOP)
- Squinzano (DOP)
- Tavoliere delle Puglie (DOP)