Colline Joniche Tarantine

DOP - Denominazione di Origine Protetta
Luogo di origine
Arco ionico provincia di Taranto
Il vino DOP Colline Ioniche Tarantine viene prodotto sulle colline che si affacciano sulla parte ionica della Puglia, dunque sulla parte a sud-ovest, che comprende i territori dei comuni di Laterza, Mottola, Crispiano e Martina Franca. Oltre a questi anche parte di alcuni territori dei comuni di Ginosa, Massafra, Castellaneta, Statte e Grottaglie.
I rossi di questo vino vengono preparati principalmente con uve Primitivo e Cabernet Sauvignon, per almeno 50%, così come il rosato.
Il bianco viene prodotto con varietà di uve Verdeca e Chardonnay, per un minimo di 50%. Si produce anche una tipologia denominata 'Superiore' che corrisponde ad una maggiore percentuale di alcool richiesta.
Il DOP Colline Joniche Tarantine versione Riserva richiede almeno 30 mesi di invecchiamento, di cui 12 devono essere in botti di legno.
Vigneti principali usati per produrre Colline Joniche Tarantine DOP:
Il Colline Joniche Tarantine DOP viene prodotto in diverse tipologie: Bianco, Bianco Spumante, Verdeca, Rosato, Rosso, Rosso Superiore, Primitivo, Primitivo Superiore, Primitivo Liquoroso, Primitivo Liquoroso Vino Dolce Naturale e Novello.
I Rossi hanno un odore intenso e gradevole ed un sapore asciutto, armonico e corposo.
I Rossi Primitivo hanno un sapore pieno, gradevole, tendente al vellutato con l'invecchiamento.
I vini Bianchi hanno un colore paglierino, con un odore gradevole e delicato ed un sapore asciutto e fresco.
Le Colline Joniche Tarantine Rosso e DOP si serve ad una temperatura tra 14 e 16 gradi.
Le Colline Joniche Tarantine Bianco DOP si serve ad una temperatura di 12 gradi.
Abbinamenti
Le Colline Joniche Tarantine Rosso DOP si abbina bene agli arrosti, ai primi piatti a base di carne ed al cinghiale.
Le Colline Joniche Tarantine Bianco DOP si abbina bene ai minestroni.
Vini DOP e DOCG della Puglia
- Aleatico di Puglia (DOP)
- Alezio (DOP)
- Barletta (DOP)
- Brindisi (DOP)
- Cacc’e mmitte di Lucera (DOP)
- Castel del Monte (DOP)
- Castel del Monte - Bombino Nero (DOCG)
- Castel del Monte - Nero di Troia Riserva (DOCG)
- Castel del Monte - Rosso Riserva (DOCG)
- Colline Joniche Tarantine (DOP)
- Copertino (DOP)
- Galatina (DOP)
- Gioia del Colle (DOP)
- Gravina (DOP)
- Leverano (DOP)
- Lizzano (DOP)
- Locorotondo (DOP)
- Martina Franca (DOP)
- Matino (DOP)
- Moscato di Trani (DOP)
- Nardò (DOP)
- Negroamaro di Terra d'Otranto (DOP)
- Orta Nova (DOP)
- Ostuni (DOP)
- Primitivo di Manduria (DOP)
- Primitivo di Manduria Dolce Naturale (DOCG)
- Rosso Canosa (DOP)
- Rosso di Cerignola (DOP)
- Rosso di Cerignola (DOP)
- Salice Salentino (DOP)
- San Severo (DOP)
- Squinzano (DOP)
- Tavoliere delle Puglie (DOP)