Rosso di Cerignola

DOP - Denominazione di Origine Protetta
Luogo di origine
Il Cerignola è un vino rosso costituito principalmente da uve di Nero di Troia (minimo 55%) unito, spesso, al Negroamaro, o ad altre uve come il Trebbiano, Sangiovese ed il Montepulciano.
Il vino Cerignola versione Riserva viene conferito solo ai vini che sono stati invecchiati per almeno 2 anni in botti di legno ed hanno una gradazione di almeno 13% del volume.
Il Rosso di Cerignola viene prodotto, oltre che nei territori dei comuni di Cerignola, anche in quelli di Stornara e Stornarella, tutti nella provincia di Foggia.
Vigneti principali usati per produrre Rosso di Cerignola DOP:
Il Cerignola DOP è un vino secco, fermo, dal profumo aromatico, intenso, persistente e gradevole, e dal sapore asciutto, sapido, di buon corpo e tannico al punto giusto.
Il Rosso Cerignola si serve ad una temperatura tra 16 e 18 gradi.
Abbinamenti
Il Rosso Cerignola si abbina bene a secondi di carne, in particolare agnello al forno, salsicce, carni brasate ed a formaggi pecorini mediamente stagionati.
Vini DOP e DOCG della Puglia
- Aleatico di Puglia (DOP)
- Alezio (DOP)
- Barletta (DOP)
- Brindisi (DOP)
- Cacc’e mmitte di Lucera (DOP)
- Castel del Monte (DOP)
- Castel del Monte - Bombino Nero (DOCG)
- Castel del Monte - Nero di Troia Riserva (DOCG)
- Castel del Monte - Rosso Riserva (DOCG)
- Colline Joniche Tarantine (DOP)
- Copertino (DOP)
- Galatina (DOP)
- Gioia del Colle (DOP)
- Gravina (DOP)
- Leverano (DOP)
- Lizzano (DOP)
- Locorotondo (DOP)
- Martina Franca (DOP)
- Matino (DOP)
- Moscato di Trani (DOP)
- Nardò (DOP)
- Negroamaro di Terra d'Otranto (DOP)
- Orta Nova (DOP)
- Ostuni (DOP)
- Primitivo di Manduria (DOP)
- Primitivo di Manduria Dolce Naturale (DOCG)
- Rosso Canosa (DOP)
- Rosso di Cerignola (DOP)
- Rosso di Cerignola (DOP)
- Salice Salentino (DOP)
- San Severo (DOP)
- Squinzano (DOP)
- Tavoliere delle Puglie (DOP)