Malvasia Bianca

Tipo di vitigno: Bianco
Il nome Malvasia indica diversi tipi di vitigno presenti in varie parti d'Italia. Tutti hanno come caratteristica in comune, ma con diversi gradi di intensità, una fragranza piccante di muschio ed albicocca, e con residui zuccherini alti.
Il vitigno Malvasia Bianca, anche se si trova un po' dappertutto nel sud Italia, è tipicamente identificato con il territorio pugliese ed è adatto alla produzione di spumanti e passiti, e viene, in genere, vinificato con altre varietà.
Il vitigno produce dei vini dal colore giallo paglierino, sapidi e lievemente aromatici. Ha un grappolo compatto, di forma piramidale allungata e di media grandezza. Gli acini sono medio-piccoli e rotondi con una buccia spessa di colore giallo con sfumature verdoline.
Il Malvasia Bianca si trova, come vitigno principale per 85%, nel Leverano DOP Malvasia. È presente, anche, nel Leverano Bianco e nel Passito.
Vini DOP con vitigno Malvasia Bianca
Vini con Malvasia Bianca come vitigno principale
Vini con Malvasia Bianca come vitigno secondario
Brindisi Cacc’e mmitte di Lucera Gravina Leverano Lizzano Martina Franca San Severo SquinzanoZone IGT di produzione
Tutta la Puglia
Grape varieties of Puglia
- Bombino Nero
- Malvasia Nera di Brindisi
- Malvasia Nera di Lecce
- Negroamaro
- Nero di Troia
- Notardomenico
- Ottavianello
- Primitivo
- Susumaniello
- Bianco d'Alessano
- Francavidda
- Impigno
- Malvasia Bianca
- Minutolo
- Verdeca
- Aleatico