Negroamaro

Tipo di vitigno: Nero
Il Negroamaro è uno dei vitigni più caratteristici della Puglia, insieme al Primitivo ed al Nero di Troia. La sua coltivazione è molto antica e risale all'epoca della colonizzazione greca, tra il VII ed l'VIII secolo a.C. È diffuso e si coltiva soprattutto nelle province di Lecce, Brindisi e Taranto.
Il Negroamaro è un vitigno a bacca nera che produce un vino dal colore rosso rubino scuro, dall'odore vinoso e fruttato con sentori di piccoli frutti a bacca nera e, a volte, con sentori di tabacco. Ha un gusto amarognolo, rotondo ed asciutto.
Il grappolo è di media grandezza, semplice e compatto, con acini di media dimensione, con una buccia spessa di colore nero violaceo, ed una polpa succosa e dolce.
Il Negroamaro produce dei vini eleganti e morbidi, sia rosati, molto gradevoli al palato e freschi, sia rossi, vigorosi ed imponenti.
Si adatta molto bene all'uvaggio con altri vitigni locali come il Malvasia nera di Brindisi e di Lecce, il Sangiovese ed il Montepulciano. Con questi ultimi il Negroamaro è in grado di produrre dei vini rossi molto eleganti e corposi, ma anche rosati eleganti.
Vini DOP con vitigno Negroamaro
Vini con Negroamaro come vitigno principale
Brindisi Copertino Galatina Leverano Lizzano Matino Nardò Negroamaro di Terra d'Otranto Salice Salentino SquinzanoVini con Negroamaro come vitigno secondario
Rosso di Cerignola Gioia del Colle Rosso di CerignolaZone IGT di produzione
Grape varieties of Puglia
- Bombino Nero
- Malvasia Nera di Brindisi
- Malvasia Nera di Lecce
- Negroamaro
- Nero di Troia
- Notardomenico
- Ottavianello
- Primitivo
- Susumaniello
- Bianco d'Alessano
- Francavidda
- Impigno
- Malvasia Bianca
- Minutolo
- Verdeca
- Aleatico