Nero di Troia

Tipo di vitigno: Nero
Il vitigno Nero di Troia è uno dei più rappresentativi e tipici della Puglia, insieme al Primitivo ed al Negroamaro. È conosciuto anche come Uva di Troia o Vitigno di Canosa ed è coltivato nelle provincia di Barletta-Andria-Trani, in particolare nella zona litoranea della città di Barletta. Le sue origini non sono certe, si ritiene che possa essere giunto, nella zona, dalla città di Troia in Asia minore, ma anche che possa originare dalla città albanese di Cruja.
Esistono due biotipi di Nero di Troia: la varietà di Barletta o di Ruvo, con grappoli ed acini di grandi dimensioni, e la varietà di Canosa, anche conosciuta come "Carmosina", con grappoli ed acini più piccoli. Quest'ultimo è molto raro e difficile da trovare.
Il Nero di Troia è un vitigno a bacca nera che produce un vino dal colore rosso rubino con riflessi violacei, dall'aroma gradevole con note di fiori di liquirizia. Ha un sapore equilibratamente tannico, asciutto, corposo e strutturato.
Il Nero di Troia ha un grappolo grosso e piramidale nella forma, gli acini sono di media misura con un buccia spessa e consistente di colore violetto.
Il vitigno Nero di Troia è il vitigno principale nella produzione del DOCG Castel del Monte Nero di Troia e del Castel del Monte Rosso Riserva.
Vini DOCG con vitigno Nero di Troia
Castel del Monte - Nero di Troia Riserva
Castel del Monte - Rosso RiservaVini DOP con vitigno Nero di Troia
Vini con Nero di Troia come vitigno principale
Cacc’e mmitte di Lucera Castel del Monte Rosso di Cerignola Orta Nova Rosso Canosa Rosso di Cerignola San Severo Tavoliere delle PuglieZone IGT di produzione
Grape varieties of Puglia
- Bombino Nero
- Malvasia Nera di Brindisi
- Malvasia Nera di Lecce
- Negroamaro
- Nero di Troia
- Notardomenico
- Ottavianello
- Primitivo
- Susumaniello
- Bianco d'Alessano
- Francavidda
- Impigno
- Malvasia Bianca
- Minutolo
- Verdeca
- Aleatico