Primitivo

Tipo di vitigno: Nero
Il Primitivo è uno dei vitigni più importanti della Puglia, insieme al Negroamaro ed al Nero di Troia. È diffuso in Puglia soprattutto nella zona di Manduria, nella provincia di Taranto.
Il nome deriva dalla precocità sia della sua fioritura che della maturazione delle uve. Il Primitivo è, infatti, una delle poche varietà a dare due raccolte, una verso fine agosto ed inizi di settembre, un'altra verso la fine di settembre e inizi di ottobre.
Il Primitivo è un vitigno a bacca nera che produce vini con un colore tendente al violaceo, un odore fruttato, che ricorda la ciliegia e la prugna, ed un sapore caldo, equilibratamente tannico e corposo, che tende ad ammorbidirsi quando più è invecchiato.
Il Primitivo ha un grappolo di misura medio lunga, conico, semplice e compatto, con acini con buccia di medio spessore, di colore bluastro e con abbondante pruina.
È anche possibile la produzione del Primitivo dolce e liquoroso che, per essere tale, deve avere una gradazione alcolica non inferiore ai 16,5% vol.
Vini DOCG con vitigno Primitivo
Primitivo di Manduria Dolce Naturale
Vini DOP con vitigno Primitivo
Vini con Primitivo come vitigno principale
Gioia del Colle Primitivo di ManduriaVini con Primitivo come vitigno secondario
Gravina Salice SalentinoZone IGT di produzione
Grape varieties of Puglia
- Bombino Nero
- Malvasia Nera di Brindisi
- Malvasia Nera di Lecce
- Negroamaro
- Nero di Troia
- Notardomenico
- Ottavianello
- Primitivo
- Susumaniello
- Bianco d'Alessano
- Francavidda
- Impigno
- Malvasia Bianca
- Minutolo
- Verdeca
- Aleatico